Pelle sensibile: sintomi, cause e rimedi

Tutti gli articoli
Pelle sensibile: sintomi, cause e rimedi

La pelle sensibile è un problema comune che molte persone affrontano quotidianamente seppur, sempre più spesso, sottovalutandolo. 

Le cause della pelle sensibile possono essere molteplici, come: l’uso di prodotti di dermocosmesi non adatti o profumi, piuttosto che fattori ambientali come vento, sole e freddo, che generano arrossamenti, screpolature e prurito.

Inoltre, la maggiore reattività agli agenti esterni che contraddistingue le pelli più sensibili, ad alcune persone, può causare anche disagi da un punto di vista estetico. 

Per fortuna, esistono numerosi rimedi e strategie per gestire la pelle sensibile e alleviare i disturbi a essa associati. 

Di seguito analizzeremo quali sono i sintomi, le cause e, naturalmente, i rimedi per trattare in modo adeguato questa condizione dermatologica.

Sintomi per riconoscere la pelle sensibile 

Prestare attenzione a determinati sintomi per riconoscere la pelle sensibile, è fondamentale per trattare il derma con detergenti e creme adatte. 

Le sintomatologie che sperimenta chi ha la pelle sensibile possono spaziare, in modo molto soggettivo, tra:

  • rossore;
  • prurito;
  • secchezza
  • bruciore;
  • irritazione cutanea

Tra questi, il più comune è il rossore, in risposta a fattori esterni come: il calore, il freddo, l'esposizione al sole o l'utilizzo di prodotti per la cura della pelle aggressivi. In alcuni casi, può anche essere accompagnato da una sensazione di bruciore o prurito sulla pelle.

Un altro disturbo tipico della pelle delicata è la secchezza cutanea dato che più è sensibile il derma, più è incline a perdere umidità e disidratarsi. 

Chi ha questo tipo di pelle, si sente spesso a disagio anche solo stringendo la mano di qualcuno: la secchezza può manifestarsi, infatti, come desquamazione, screpolatura eccessiva e una pelle ruvida al tatto.

Inoltre, il contatto con tessuti ruvidi o l'esposizione ad allergeni ambientali come polline o polvere, può generare una sensazione di prurito lieve o intenso.

In alcune persone, sintomi comuni includono la comparsa di piccoli brufoli o bolle sulla pelle, oltre al formicolio localizzato. 

Tutti i disturbi cutanei descritti possono manifestarsi indistintamente su varie parti del corpo, anche se sovente interessano viso, mani e collo, cioè le parti maggiormente esposte. 

Cause

Le cause della pelle sensibile possono essere molteplici e comprendere 

fattori genetici. Vediamo, in generale, quali sono i motivi che portano ad avere la pelle sensibile o secca: 

  • predisposizione allergica;
  • disturbi cutanei;
  • uso di prodotti cosmetici e detergenti aggressivi;
  • esposizione a sostanze irritanti o allergeni ambientali.

Uno dei principali fattori che possono influenzare la sensibilità della pelle è la predisposizione genetica. Alcune persone, infatti, possono ereditare una pelle sensibile dai loro genitori, con una maggiore suscettibilità agli irritanti e agli allergeni presenti nell'ambiente circostante.

Inoltre, l'esposizione ripetuta a fattori ambientali aggressivi può danneggiare la barriera cutanea protettiva e aumentare, mano a mano, il livello di sensibilità della pelle. 

Ad esempio, l'esposizione prolungata al sole, al vento, al freddo o all'inquinamento atmosferico può causare una progressiva irritazione e disidratazione della pelle.

Tra le altre cause della pelle sensibile troviamo i disturbi cutanei come dermatite atopica, rosacea o eczema, che rendono la pelle più suscettibile.

Anche l'uso di prodotti di dermocosmesi non adatti alle pelli delicate, e perciò aggressivi, può alterare la sensibilità cutanea. In particolare, quelli che contengono ingredienti irritanti, come coloranti, conservanti o nichel, che possono suscitare reazioni allergiche.

Inoltre, stress, squilibri ormonali e alimentazione scorretta possono influenzare lo stato di salute della pelle, causando fluttuazioni nella produzione di sebo e, quindi, nel livello di idratazione.

Ultimo solo in elenco è l'invecchiamento cutaneo: un fattore che può rendere la pelle più sottile, fragile e sensibile, aumentando il rischio di irritazioni o reazioni cutanee. 

È importante prendere in considerazione tutte queste cause e adottare misure preventive e curative, tanto per nutrire quanto per proteggere la pelle sensibile. 

Rimedi e prodotti per pelli sensibili 

Per le pelli sensibili esistono, fortunatamente, diversi rimedi per ridurre l'irritazione e migliorare la salute della pelle, ad esempio:

  • utilizzare prodotti privi di sostanze irritanti;
  • evitare il contatto con allergeni;
  • idratare la pelle con i prodotti adatti;
  • usare creme solari per pelli sensibili;
  • consultare un dermatologo.

Si raccomanda di scegliere prodotti per la cura della pelle sensibile che siano privi di sostanze irritanti come profumi, lanolina, alcol, coloranti e conservanti. 

Per quanto riguarda gli allergeni, in modo soggettivo, si consiglia di monitorare quali sono le sostanze che scatenano reazioni cutanee sulla propria pelle. 

Queste possono includere ingredienti presenti in prodotti per la cura della pelle ma anche tessuti, detergenti per il bucato o prodotti per la pulizia domestica con cui la pelle entra in contatto.

Nella propria routine di igiene personale è, quindi, essenziale introdurre l'uso di prodotti delicati che abbiano, al contempo, effetti lenitivi e riparatori sulla pelle, come Cetaphil crema idratante per pelle secca, adatta sia per il viso che per tutto il corpo. 

La sua formulazione a base di olio di mandorle dolci, vitamine E, B3 e B5, nutre la pelle ed elimina la sgradevole sensazione di ruvidità al tatto. Inoltre, idrata rapidamente la pelle molto secca o danneggiata dai disturbi cutanei, regalando sollievo già dopo la prima settimana di applicazione mediante delicati massaggi. 

Caratterizzata da un’elevata tollerabilità da parte delle pelli più sensibili, anche con psoriasi o eczemi, Cetaphil crema viso e corpo idratante ripristina la naturale barriera della pelle, creando un film idrolipidico sulla cute. 

Un altro efficace rimedio per le pelli sensibili è proteggersi quando ci si espone ad agenti esterni come: il sole, il vento, il freddo e l'inquinamento atmosferico. 

A questo scopo, si raccomanda di utilizzare quotidianamente, in ogni stagione, una crema idratante per pelle sensibile con un alto fattore di protezione solare, oltre a indossare abiti protettivi adeguati.

Nei momenti di esposizione diretta al sole, inoltre, è importante scegliere le creme solari consigliate per pelli sensibili, avendo maggiore cura di proteggere quella di anziani e bambini, ancora più delicata.

Riguardo a ciò, potresti trovare interessante leggere il nostro articolo su come proteggere la pelle sensibile dei bambini

In caso di problemi persistenti o gravi con la pelle sensibile, si consiglia di consultare un dermatologo per una valutazione accurata e per ricevere raccomandazioni sulla base delle esigenze personali. Lo specialista, inoltre, può identificare eventuali cause sottostanti all’elevata sensibilità cutanea e consigliare trattamenti mirati.

Customer service

Spedizioni veloci

48/72h

Reso facile e veloce

Spedizioni gratuite

da 34,99€

Spedizioni gratuite

da 9,99€

Spedizioni gratuite

da 19,99€

Servizio clienti

Copyright © 2025 - Tutti i diritti riservati Farmaeurope è un brand di Talea Group S.p.a. | Via Marco Polo 190 - 55049 Viareggio (LU) - P.IVA 02072180504 | Parafarmacia AF, Via Cesana 10, Nichelino (TO)