Acari del gatto: come riconoscerli ed eliminarli

Tutti gli articoli
Acari del gatto: come riconoscerli ed eliminarli
24 novembre 2023

Gli acari nei gatti sono una condizione comune che si può verificare nei gatti domestici e che può creare svariati disagi e problemi, tra cui un prurito intenso. Si tratta di parassiti microscopici che si insediano in cavità facilmente accessibili come le orecchie, dove causano una serie di sintomi spiacevoli e vari disagi, tra cui irritazioni cutanee, perdita di pelo e fastidiose infiammazioni. Quando si insediano possono essere contagiosi ed è quindi necessario prendere provvedimenti. 

Come capire se il gatto ha gli acari

Capire se il gatto ha gli acari può essere un’operazione più complessa di quanto si possa pensare, soprattutto se si paragona a quella da svolgere quando si vuole appurare la presenza di pulci o zecche. Prima di tutto bisogna sapere che questi parassiti può essere concentrata in alcune zone: 

  • orecchio, vengono comunemente infestate le cavità auricolari e causano prurito e un’abbondante secrezione marrone;
  • pelle, in questa situazione possono causare infezioni cutanee e si creano perdite di pelo e irritazioni; 
  • zampe, causando gonfiore agli arti inferiori, lezioni e difficoltà nella deambulazione. 

In alcuni casi, gli acari sono la causa della “rogna auricolare”, ovvero una tipologia di rogna molto contagiosa, dalla rapida diffusione tra i gatti che convivono nella stessa abitazione o comunità. 

Individuare la presenza di acari nel proprio gatto è un’operazione delicata e complessa che richiede attenzione, ma vi sono alcuni segnali chiari che si verificano in maniera comune e che possono risultare utili nella diagnosi:

  • prurito intenso, il gatto comincia a grattarsi insistentemente scuotendo la testa o inizia a strofinare le orecchie sul pavimento per cercare sollievo e alleviare il prurito;
  • aggressività, che si può manifestare con la tendenza a graffiare in maniera esagerata rispetto ai normali comportamenti adottati dall’animale; 
  • perdita di pelo, in modo localizzato, a chiazze o diffuso. In queste zone il gatto può manifestare ferite o croste causate dagli acari; 
  • eritema cutaneo, soprattutto nella zona delle orecchie ma gli arrossamenti possono diffondersi in maniera rapida se l’animale di gratta; 
  • un altro animale di casa ha gli acari o li ha avuti nel recente passato; 
  • orecchie sporche, gli acari possono causare la formazione di cerume scuro all’interno della cavità uditiva, costituito da sangue, secrezioni e escrementi parassitari;
  • comportamento inconsueto, come aggressività o irrequietudine. 

Inoltre, tra gli elementi da considerare c’è anche la presenza o meno di una copertura antiparassitaria nell’animale: usualmente viene consigliata in tutti i gatti e in particolar modo quelli che trascorrono buona parte del tempo all’aria aperta. Sebbene non si tratti di metodo preventivo totalmente affidabile, gli animali che ne sono sprovvisti sono più soggetti ad entrare in contatto con gli acari dei gatti. 

Bisogna tenere presente che molto spesso gli acari del gatto si manifestano con sintomi molto simili a quelli delle principali patologie auricolari nei felini. Pertanto, una volta rilevati i primi segnali, è opportuno rivolgersi ad un veterinario che, dopo aver visitato l’animale, possa stabilirne la causa in maniera inequivocabile e procedere con il trattamento. 

È fortemente sconsigliata una diagnosi e una cura autonoma dell’infezione, dato che può risultare dannosa e portare a un peggioramento dell’infezione stessa e delle condizioni dell’animale. Il benessere del proprio gatto dipende, quindi, da una valutazione tempestiva e una cura che sia specifica ed efficace.

Eliminare gli acari del gatto

Per procedere all’eliminazione degli acari del gatto è necessario consultare un veterinario. Questo tipo di infezione può risultare pericolosa per l’animale domestico ed è essenziale seguire le indicazioni specifiche presenti nel trattamento sanitario prescritto da un professionista.

Per trattare questi parassiti si possono adottare diverse soluzioni:

  • shampoo antiparassitario, utile per rimuovere gran parte dei parassiti in modo efficace. Bisogna porre attenzione ad eventuali lezioni della pelle e alle croste che potrebbero provocare dolore nel gatto;
  •  farmaci specifici, variano a seconda del tipo di acaro coinvolto e dalla gravità dell’infiammazione. Possono essere somministrati sotto forma di crema, unguento o gocce;
  • pulizia auricolare, da eseguire periodicamente per rimuovere in modo accurato lo sporco e i detriti accumulati.

In seguito, si può procedere con la cura e la conseguente eliminazione dell’infestazione applicando una serie di trattamenti, tra cui:

  • rimuovere il cerume in eccesso, dal momento che questi parassiti spesso si insediano nelle orecchie e si nutrono principalmente di cerume ed è quindi necessario rimuoverlo prontamente con un detergente auricolare; 
  • pulire con cura l’orecchio, attraverso l’uso di prodotti specifici, si inizia sciacquando l’orecchio e disinfettando a fondo. Una pulizia corretta prepara la zona interessata a qualsiasi medicazione che verrà applicata in seguito; 
  • applicare correttamente i farmaci prescritti dal veterinario.

Spesso il trattamento richiede di ripetere più volte la terapia durante la giornata, soprattutto quando si vuole eliminare in maniera rapida il problema. Data l’elevata contagiosità di questa infezione, è consigliato trattare contemporaneamente tutti gli animali domestici conviventi, anche se non si presentano eventuali sintomi. Inoltre si raccomanda di lavare accuratamente gli oggetti appartenenti all’animale e igienizzare le zone in cui ha soggiornato all’interno dell’abitazione.

Le orecchie sporche sono il principale fattore che espone il gatto alle infezioni da acari, che trovano in questa zona umida un luogo perfetto in cui proliferare. Una buona prevenzione è importante per la saluta dell’animale, a partire da una corretta e regolare igienizzazione di questa zona con l’utilizzo di prodotti adeguati permette di ridurre drasticamente il rischio di malessere e infestazione. In particolare bisogna: 

  • lavare periodicamente il gatto, riservando una particolare attenzione alle orecchie. I felini sono in linea di massimo degli animali molto puliti e che provvedono autonomamente alla propria igiene personale, tuttavia la parte interna del padiglione auricolare è una zona difficilmente raggiungibile per loro; 
  • sottoporre il fatto a visite veterinarie regolari, in quanto i controlli periodici permettono di individuare tempestivamente la presenza degli acari dei gatti; 
  • utilizzare prodotti contro gli acari del gatto o antiparassitari, soprattutto se l’animale trascorre tempo all’aria aperta prima di rientrare in casa. 

Gli acari nei gatti è un'infezione è contagiosa tra i felini e si diffonde attraverso il contatto diretto o ravvicinato, ad esempio durante il grooming reciproco, il gioco o il condividere lo stesso ambiente. Gli acari possono infestare il condotto uditivo esterno del gatto, causando prurito, infiammazione e produzione di cerume. Nei casi gravi, possono verificarsi complicazioni come infezioni secondarie dell'orecchio.

Mentre i gatti sono gli ospiti primari di parassiti, questi acari possono occasionalmente infestare i cani e altri animali domestici se c'è un contatto diretto tra gli animali infestati. Tuttavia, la trasmissione tra gatti è molto più comune.

Customer service

Spedizioni veloci

48/72h

Reso facile e veloce

Spedizioni gratuite

da 34,99€

Spedizioni gratuite

da 9,99€

Spedizioni gratuite

da 19,99€

Servizio clienti

Copyright © 2025 - Tutti i diritti riservati Farmaeurope è un brand di Talea Group S.p.a. | Via Marco Polo 190 - 55049 Viareggio (LU) - P.IVA 02072180504 | Parafarmacia AF, Via Cesana 10, Nichelino (TO)