Come prendersi cura del cane

Tutti gli articoli
Come prendersi cura del cane
5 gennaio 2024

Prendersi cura di un cane richiede una serie di attenzioni per garantire il suo benessere fisico e mentale. Il padrone si deve preoccupare che l’animale non solo si trovi in salute, ma anche che non sia vittima di una condizione di stress eccessivo. Infatti i cani, proprio come gli esseri umani, possono essere sensibili alle situazioni di tensione estrema e subire i cambiamenti della propria routine in maniera. 

Assicurare il benessere dell’animale significa anche passare tempo sufficiente con lui, portandolo a spasso durante le giornate luminose e giocare insieme. 

1. Alimentazione

L'alimentazione del cane è un aspetto cruciale per garantire il suo benessere fisico e mentale. Una dieta adeguata fornisce ai cani i nutrienti necessari per mantenere una buona salute e una vita attiva. I padroni dovrebbero quindi considerare alcuni elementi: 

  • bilanciamento tra diversi tipi di alimenti, tra cui proteine, carboidrati e grassi ma anche vitamine e minerali. In questo senso alimenti commerciali formulati per cani spesso rispondono a queste esigenze; 
  • tipologia, scegliendo tra cibi secchi, ossia croccantini, e umidi, ossia in scatola o freschi. La decisione viene dettata dalle preferenze dell’animale e dalle raccomandazioni del veterinario; 
  • età e taglia, dal momento i cuccioli o i cani adulti hanno necessità nutrizionali differenti per affrontare al meglio la loro fase di vita; 
  • controllo delle porzioni, per evitare che il cane diventi sovrappeso e possa sperimentare tutte le conseguenze correlate a questa condizione. Bisogna quindi controllare attentamente i suggerimenti del veterinario o le quantità consigliate sulla confezione del cibo per cani;
  • evitare alimenti dannosi, come cioccolato, uova, cipolla e aglio. Al tempo stesso bisogna evitare di dare al cane scarti o avanzi dei pasti dei padroni in quanto le preparazioni possono essere spesso troppo condite: il sale in particolare può essere dannoso per l’animale; 
  • necessità nutrizionali specifiche, dettate dalla presenza di malattie come insufficienza renale o diabete

Qualora sia necessario introdurre dei cambiamenti nell’alimentazione del cane è importante che questi siano graduali: in caso contrario è possibile che l’animale rifiuti il nuovo piano alimentare. 

Accanto all’alimentazione del cane non bisogna sottovalutare l’idratazione, soprattutto se il cane preferisce il cibo secco: bisogna assicurarsi che l’animale abbia sempre una ciotola dell’acqua fresca e pulita alla quale abbeverarsi. 

2. Cuccia e giochi

Cuccia e giochi sono elementi necessari per che aiutano a garantire il benessere del cane. La cuccia rappresenta il posto sicuro dell’animale ed è uno degli acquisti più importanti per il suo comfort. Per scegliere la cuccia adeguata, vi sono alcune caratteristiche da prendere in considerazione, tra cui:

  • il materiale deve essere resistente a morsi o graffi e facile da pulire, per assicurare una giusta igiene e anche un isolamento termico in caso di cuccia da esterno;
  • scegliere forma e dimensione adeguate alla taglia dell’animale, consentendo un movimento pratico;
  • scegliere una posizione adeguata e lontano da correnti d’aria, in un luogo tranquillo e di facile accesso all’animale, che lo faccia sentire al sicuro.

Indipendentemente dalla scelta di un uso esterno o interno, è importante scegliere la cuccia tenendo in considerazione le esigenze del proprio cane per potergli garantire un luogo che lo metta a suo agio. Ulteriori informazioni da tenere a mente sono: la taglia del proprio cane, le sue necessità fisiche e la posizione in cui gli piace riposare.

Per quanto riguarda i giochi per cani, sul mercato sono presenti svariate opzioni: i cani necessitano, infatti, di una gamma di giocattoli volti a soddisfare ogni loro esigenza. Oltre che a rappresentare un elemento di svago, sono strumenti utili per stimolare l’animale dal punto di vista mentale e fisico. Quando si acquistano nuovi giochi è bene valutare la loro dimensione e forma, scegliendo i più adatti per la taglia presa in considerazione. Alcune opzioni tra cui scegliere sono i giocattoli:

  • interattivi sono molto stimolanti per l’animale e lo sfidano mentalmente nel risolvere semplici task, ricevendo poi un premio finale;
  • educativi, come la pallina o il frisbee, utili per insegnare all’animale i comandi basilari e per allenare il loro istinto;
  • con l’acqua, che risultano molto utili durante le giornate estive per rinfrescare il proprio amico a quattro zampe;
  • da masticare che sono anche d’aiuto per mantenere un’ottimale salute dentale dell’animale.

Tuttavia, soprattutto quando l’animale gioca con altri cani in zone sicure a loro dedicate, è bene supervisionare sempre il cane e il suo comportamento per garantire la sua sicurezza e quella dei cani che giocano insieme a lui.

3. Antiparassitari ed igiene

La gestione dell'igiene e la prevenzione dei parassiti sono aspetti fondamentali nella cura del cane. Gli antiparassitari vengono applicati per prevenire o trattare le infestazioni da parassiti esterni ed interni, come pulci, zecche, acari o vermi intestinali: questi prodotto devono essere applicati con frequenza diversa a seconda della tipologia scelta, dalla stazza dell’animale e dalla presenza o meno di una infestazione da debellare o meno. 

I cani, a differenza dei gatti, non provvedono autonomamente all’igiene personale: per questo è importante prendersi cura di loro anche da questo punto di vista. La pulizia del cane passa per: 

  • ispezione periodica del pelo per accertarsi della presenza di pulci e zecche. Questi parassiti possono essere presenti sulla pelle dell’animale anche quando viene applicato l’antiparassitario;
  • igiene dentale, essenziale per prevenire il tartaro e le gengiviti. Bisogna usare spazzolini e dentifrici specifici per cani per poter assicurare una bocca sana e pulita; 
  • toelettatura periodica, soprattutto se il cane è a pelo lungo perché permette di eliminare i nodi ed evitare che emetta un cattivo odore in casa;
  • tagliare o limare le unghie per evitare che si provochi delle lesioni o che provi disagio mentre cammina o corre;
  • attenzione all’igiene di orecchie e occhi, due zone particolarmente sensibili negli animali. 

La gestione dell'igiene e l’uso di antiparassitari per cani sono essenziali per garantire al tuo amico a quattro zampe una vita sana e confortevole. Seguire le raccomandazioni del veterinario e praticare un'adeguata igiene quotidiana contribuirà a mantenere il cane in ottime condizioni di salute.

Customer service

Spedizioni veloci

48/72h

Reso facile e veloce

Spedizioni gratuite

da 34,99€

Spedizioni gratuite

da 9,99€

Spedizioni gratuite

da 19,99€

Servizio clienti

Copyright © 2025 - Tutti i diritti riservati Farmaeurope è un brand di Talea Group S.p.a. | Via Marco Polo 190 - 55049 Viareggio (LU) - P.IVA 02072180504 | Parafarmacia AF, Via Cesana 10, Nichelino (TO)