Pulci del cane: come riconoscerle ed eliminarle

Tutti gli articoli
Pulci del cane: come riconoscerle ed eliminarle
9 gennaio 2024

Le pulci nei cani sono un problema frequente e fastidioso e questi piccoli parassiti esterni sono in grado di trasmettere malattie e causano diversi disagi nei soggetti infetti. La pulce è un insetto senza ali, che ha una grande abilità nel salto e vive sul corpo dell’ospite nutrendosi principalmente del suo sangue. Colpiscono principalmente animali domestici, tra cui cani e gatti, ma possono verificarsi casi di infezione anche su esseri umani.

L’infestazione del cane è molto semplice: infatti basta che saltino sul pelo del cane e lì possono successivamente nutrirsi e riprodursi. La loro riproduzione avviene molto velocemente, deponendo le uova sul manto del cane, dove permangono prima di cadere e successivamente diffondersi nell’abitazione. 

Il ciclo di vita del parassita dura generalmente dalle due alle tre settimane e gli ambienti riscaldati o che hanno al loro interno fonti di calore rappresentano l’habitat ideale. È inoltre errato pensare che siano un fenomeno stagionale, dato che la possibilità di contagio può avvenire in ogni momento dell’anno. 

Come capire se il cane ha le pulci

Come capire se il cane ha le pulci? Il segno più evidente che indica la presenza di pulci è il continuo grattarsi del cane. Riconoscere tempestivamente se questi parassiti sono presenti sull’animale è importante per agire nel minor tempo possibile sul problema. Alcuni sintomi che indicano la presenza di pulci possono essere:

  • prurito, che è uno dei sintomi più evidenti e, oltre al grattarsi, può leccarsi in maniera ripetitiva e mordersi eccessivamente;
  • perdita di pelo, perché le pulci possono causare irritazioni cutanee con conseguente perdita di pelo;
  • pelle irritata, che può indicare la presenza di infezione, soprattutto se associata alla presenza di dermatite allergica; 
  • agitazione, provocata dal continuo prurito che può rendere il cane nervoso e irrequieto;
  • segni di anemia, causata dalla perdita di sangue conseguente ai morsi delle pulci. Alcuni campanelli d’allarme che segnalano la presenza di questa condizione sono perdita di appetito, debolezza e gengive pallide. 

Le pulci si riproducono molto velocemente e depongono le uova direttamente sul pelo dell’animale. Nel momento in cui il cane si scrolla, per via del fastidio causato dalle punture, diffonde i parassiti adulti e le uova in tutto l’ambiente circostante, contribuendo a diffondere maggiormente il problema. 

Se si nutre il sospetto che il cane abbia le pulci, è necessario agire prontamente verificando la loro presenza. Le pulci hanno dimensioni ridotte ed è difficile vederle. Ci si può aiutare con un pettine a denti molto fini, in grado di raccogliere il parassita. In seguito, passando il pettine su un panno bianco, se si forma un alone rosso, vale a dire che vi è la presenza di un'infestazione. 

Per confermare ulteriormente la diagnosi, è consigliato rivolgersi al proprio veterinario: il medico procederà con una visita approfondita, verificando le condizioni dell’animale ed effettuando ulteriori test per poter confermare la presenza dell’infezione. In seguito, può prescrivere il trattamento maggiormente indicato per la cura del cane. 

Per garantire all’animale una rapida ed efficace guarigione, è importante seguire tutte le linee guida fornite dal medico. È consigliato, inoltre, effettuare un monitoraggio periodico, assicurandosi che le cure stiano facendo effetto, oltre che a tenere al corrente il veterinario di come sta procedendo la terapia. 

Qualora il cane sia stato contagiato, si deve procedere pulendo l'ambiente in cui vive l’animale: le pulci si possono annidare nei suoi luoghi di riposo o in ambienti umidi e bui. Per una pulizia efficace, è consigliato lavare accuratamente gli ambienti ed eventuali elementi d’arredo, come i tappeti o i cuscini, a temperature elevate, in modo da eliminare la presenza dei parassiti. 

Eliminare le pulci del cane

Per eliminare correttamente le pulci del cane, è necessario seguire una terapia mirata, prescritta dal proprio veterinario. Per prima cosa si intraprende una cura con un antipulci precedentemente consigliato dal proprio specialista. Questo tipo di trattamento può includere collari, compresse o medicinali spot-on e la durata della cura dipende da quanto deciso durante la visita medica. Può anche essere utilizzata una pomata, con il fine di curare eventuali irritazioni causate dalle punture dei parassiti. Il passo seguente è effettuare la rimozione delle pulci con un pettine apposito, pettinando attentamente il pelo dell’animale e rimuovendo uova, parassiti adulti e i loro escrementi. 

Qualora sia presente una grave infestazione da pulci, si può procedere lavando l’animale con uno shampoo antiparassitario apposito, da acquistare sotto prescrizione del veterinario. Si ricorda però di evitare la zona delle orecchie e del muso, sensibili ai principi attivi presenti all’interno del prodotto.

Come anticipato precedentemente, il trattamento può avvenire anche tramite l’utilizzo di antiparassitari per cani, prodotti specifici per curare e prevenire le infestazioni da pulci. Sul mercato sono presenti diverse opzioni, tra cui:

  • collari, che rilasciano gradualmente dei principi attivi in grado di uccidere le pulci e la loro efficacia dura diverse settimane o mesi;
  • compresse, che offrono una protezione dall’interno: tramite la somministrazione orale uccidono i parassiti nel momento in cui questi mordono l’animale; 
  • spray, i quali possono essere nebulizzati direttamente sul pelo dell’animale ed eliminano le pulci quando queste entrano in contatto con la sostanza; 
  • spot-on, un prodotto liquido che viene applicato direttamente sulla pelle del cane che viene poi assorbito distribuendo su tutta la superficie corporea e ha un’efficacia di diverse settimane.

Prima di scegliere l’antiparassitario è bene attendere un consulto veterinario, che stabilisce il prodotto migliore in base alle esigenze e al tipo di cane da curare. Si consiglia inoltre di mantenere una protezione antipulci costante, per prevenire eventuali infestazioni: è essenziale utilizzare prodotti specifici antipulci per tutta la durata dell’anno, in modo da garantire una prevenzione continua. Anche ispezionare in modo regolare l’animale per cercare eventuali segni di pulci è utile per prevenire un’eventuale infestazione. 

Sorge quindi spontaneo chiedersi “come prendersi cura del cane?”. Una cura ottimale del proprio cane si ottiene dedicando la giusta attenzione alla sua igiene e alla sua alimentazione, cercando di garantirgli continuamente uno stato di buona salute. Qualora il cane presenti infezioni causate da pulci, si sottoporrà l’animale a un trattamento parassitario, precedentemente concordato con il proprio veterinario, optando per l’utilizzo di medicinali mirati ed efficaci, che assicurano una protezione continua capace di prevenire l’insorgere di eventuali malattie maggiormente gravi.

Customer service

Spedizioni veloci

48/72h

Reso facile e veloce

Spedizioni gratuite

da 34,99€

Spedizioni gratuite

da 9,99€

Spedizioni gratuite

da 19,99€

Servizio clienti

Copyright © 2025 - Tutti i diritti riservati Farmaeurope è un brand di Talea Group S.p.a. | Via Marco Polo 190 - 55049 Viareggio (LU) - P.IVA 02072180504 | Parafarmacia AF, Via Cesana 10, Nichelino (TO)