Le vene svolgono l'importante compito di riportare al cuore il sangue dai distretti periferici dell'organismo, dopo che esso ha ceduto ai tessuti l'ossigeno e le sostanze nutritizie caicandosi di anidride carbonica e scorie metaboliche.
Poichè queste sono dotate di parete elastica e sottile possono deformarsi.
Si chiama insufficienza venosa il disturbo della circolazione dovuto ad un difficoltoso ritorno del sangue verso il cuore.
La stasi venosa negli arti inferiori è caratterizzata dalla persistenza di elevate pressioni venose in periferia che non si modificano con l'attività muscolare. Questa condizione è legata ad abitudini non salutari quali il rimanere a lungo senza muoversi in piedi, o troppo in posizione seduta, ad occlusione di segmenti venosi, dilatazione dei vasi venosi.
I primi sintomi compaiono con dilatazione delle vene, stanchezza alle gambe, gonfiore alle caviglie, che aumentano con frequenza e intensità con il passare del tempo.
Alcune condizioni importanti sono la familiarità, l'attività professionale, il sovrappeso e le gravidanze.
Alcuni fra i comportamenti preventivi e terapeutici:
-evitare di rimanere in piedi fermi per periodi prolungati alzandosi periodicamente sulle punte molleggiandosi.
-evitare la sedentarietà cercando di praticare attività fisica.
-evitare indumenti troppo stretti alle gambe e alle cosce.
-non portare i tacchi troppo alti o troppo bassi o scarpe strette.
-dormire con le gambe più alte rispetto al livello del cuore.
-evitare fonti di calore dirette.
-controllare il peso corporeo prelidigendo cibi ricchi di frutta e verdura e antiossidanti.
- usare collant o calze a compressione graduata sia per la fase preventiva che curativa.
Sauber, tutta la linea in promozione.
Perchè Sauber?
L’applicazione attraverso un indumento “consueto” di una forza che sostiene l’apparato vascolare venoso al fine di non affaticarlo prevenendo la comparsa dei segni tipici o l’evoluzione dell’affezione, quando già presente, diventa il primo approccio al problema dell'insufficienza venosa in fase preventiva e curativa.
Le calze “normali” non esercitano alcuna compressione; “ricoprono” solamente le gambe e sono considerate semplicemente indumenti.
Le calze a compressione graduata esercitano la compressione voluta in maniera decrescente dalla caviglia alla coscia.
La durata delle calze e dei collant Sauber è in funzione della tipologia di calza , dalla modalità di utilizzo e di lavaggio: quando utilizzate correttamente hanno una lunga durata. I modelli con maglia “in microrete” hanno una durata maggiore dei modelli a maglia “liscia” (più eleganti, ma meno resistenti).
A chi sono rivolti questi prodotti?
In generale a tutte le donne che lamentano i sintomi, anche iniziali, indicativi di malattia venosa cronica (gambe pesanti a fine giornata, sensazione di gonfiore), a donne e uomini che passano molte ore della giornata in piedi o seduti, specie se fermi e a tutte le donne e gli uomini con i segni della malattia venosa cronica (teleangectasie, varici).
Resta aggiornato