I migliori integratori per colesterolo svolgono un ruolo cruciale nel mantenere l'equilibrio lipidico del nostro corpo. Il colesterolo, infatti, è essenziale per molte funzioni fisiologiche, ma eccessi o carenze possono portare a gravi problemi di salute.
Integratori specifici mirano a gestire i livelli di colesterolo nel sangue, nello specifico il colesterolo LDL (lipoproteine a bassa densità), noto comunemente come "colesterolo cattivo" e HDL (lipoproteine ad alta densità), il "colesterolo buono". L'eccesso di colesterolo LDL è associato a malattie cardiache e ictus, mentre livelli troppo bassi di HDL possono influenzare negativamente l'assorbimento di nutrienti e causare squilibri ormonali.
Gli integratori per il colesterolo alto mirano a ridurre il colesterolo cattivo, promuovendo un equilibrio salutare con quello buono, mentre quelli per il colesterolo basso lavorano per mantenere i livelli ottimali. La scelta dei migliori integratori per il colesterolo è, quindi, essenziale per il benessere generale e per la prevenzione di condizioni mediche gravi.
1. Colesterolo alto
Come detto poc’anzi, un'elevata concentrazione di colesterolo nel sangue può aumentare il rischio di sviluppare gravi condizioni, come l'aterosclerosi, che può portare a malattie cardiache e ictus.
Affrontare il colesterolo alto, però, richiede un approccio completo che include modifiche dello stile di vita, come ad esempio:
- seguire una dieta equilibrata, ricca di frutta, verdura, cereali integrali, e povera di grassi saturi, per contribuire a ridurre i livelli di colesterolo LDL nel sangue;
- svolgere regolarmente esercizio fisico per aumentare il colesterolo HDL e migliorare la salute generale del cuore;
- utilizzare integratori per il colesterolo alto, che possono rappresentare una componente preziosa di un programma di gestione del colesterolo.
Ma vediamo qui di seguito le sostanze naturali maggiormente utilizzate per la loro formulazione.
- Policosanoli: sono estratti naturali di origine vegetale, spesso derivati dalla canna da zucchero o dalla cera d'api. Numerosi studi hanno dimostrato che i policosanoli possono contribuire a ridurre i livelli di colesterolo LDL nel sangue e aumentare il colesterolo HDL, offrendo così un supporto efficace per la salute cardiovascolare.
- Steroli vegetali e stanoli: sono presenti in alimenti come frutta, verdura, noci e cereali integrali. Questi composti sono noti per la loro capacità di bloccare parzialmente l'assorbimento del colesterolo nell'intestino, aiutando così a ridurre i livelli di colesterolo LDL nel sangue.
- Acidi grassi omega 3: presenti in alimenti come pesce grasso, semi di lino e noci, sono noti per i loro benefici per la salute cardiovascolare perché possono aiutare a ridurre i livelli di trigliceridi nel sangue e a migliorare la salute generale del cuore.
- Estratto di berberina: si tratta di un composto naturale presente in alcune piante medicinali, come l'agrifoglio e la radice di giallo, ed è nota per le sue proprietà ipocolesterolemizzanti.
2. Colesterolo basso
Sebbene, quindi, il colesterolo alto sia comunemente associato a rischi cardiovascolari, livelli troppo bassi di HDL non vanno sottovalutati, poiché possono causare problemi di salute. Secondo uno studio dell'Università di Helsinki, la mancanza di sonno potrebbe abbassare il colesterolo HDL, aumentando il rischio di obesità e altre patologie. Durante periodi come gravidanza e menopausa, inoltre, i livelli di colesterolo buono possono diminuire a causa di cambiamenti ormonali. Anche altri fattori come lo stress, l'inattività fisica, il fumo e una dieta non equilibrata possono influenzare i livelli di colesterolo.
Per mantenere una buona salute cardiovascolare, quindi, è consigliabile:
- limitare zuccheri semplici, grassi saturi, sale e preferire, invece, alimenti che aumentano il colesterolo buono come fiocchi d'avena, fagioli secchi, oli di oliva e colza, aglio, cipolle, mandorle e noci, carote, mele, fragole, pesci grassi come il salmone o le sardine senza olio, ostriche e cozze, e cereali con elevate quantità di fibre solubili;
- essere costanti con attività fisica benefica per aumentare il colesterolo buono, prediligendo sport come corsa, ciclismo, sci di fondo, ma anche danza, nuoto, pallavolo e camminate veloci, ideali per mantenere il colesterolo sotto controllo;
- inserire nella propria dieta integratori alimentari, in particolare, quelli a base di acidi grassi omega 3, 6 e 9, vitamine antiossidanti come quelle appartenenti al gruppo B, D ed E, magnesio e niacina, e il coenzima Q10, ingredienti di seguito illustrati in maniera più dettagliata.
Ecco, dunque, i componenti principali dei migliori integratori per il colesterolo basso.
- Acidi grassi: gli integratori a base di acidi grassi omega 3, 6 e 9 sono utili per aumentare i livelli di colesterolo buono. Questi integratori possono includere olio di pesce, olio di semi di lino, olio di borragine e olio di semi di girasole. Sono ben noti per i benefici che apportano alla salute cardiovascolare e per contribuire a migliorare i livelli di colesterolo HDL nel sangue.
- Vitamine B6, B9 e B12: un sufficiente apporto di queste vitamine e, in particolare, dell’acido folico (B9) comporta una riduzione dell’omocisteina e, di conseguenza, un aumento dei valori del colesterolo HDL.
- Vitamina D: è essenziale per la salute ossea e la regolazione del metabolismo del calcio, ma è anche coinvolta nella regolazione dei lipidi nel sangue. Livelli ottimali di vitamina D, quindi, possono contribuire a mantenere un equilibrio sano di colesterolo nel corpo.
- Vitamina E e coenzima Q10: si tratta di potenti antiossidanti, fondamentali per contrastare l'ossidazione del colesterolo “cattivo” LDL, proteggere le lipoproteine e ridurre così il rischio di malattie cardiovascolari.
- Magnesio e niacina: ha effetti benefici nel trattare l'ipercolesterolemia, con diminuzione dei livelli di LDL nel sangue e incremento di produzione HDL.
3. Integratori per colesterolo al riso rosso
Negli ultimi anni, gli integratori al riso rosso sono entrati a far parte della strategia di prevenzione delle malattie cardiovascolari. Il riso rosso fermentato è ottenuto dalla fermentazione del riso comune da cucina con un tipo speciale di lievito, il Monascus Purpureus, che lo colora di rosso e gli conferisce un sapore unico. Si tratta di un alimento utilizzato da secoli nella medicina tradizionale cinese, ora popolare anche in occidente.
Il successo di questi integratori è dovuto a una sostanza contenuta nel riso rosso fermentato, la monacolina K, che lavora bloccando un enzima nel fegato coinvolto nella produzione di colesterolo e ha un effetto, quindi, paragonabile a quello delle statine. Aiuta, infatti, a controllare il tasso di acidi grassi nel sangue grazie a un principio attivo completamente naturale.
Tuttavia, come le statine, anche il riso rosso fermentato può causare effetti collaterali e interazioni con altri farmaci, quindi è importante usarlo con cautela e sotto supervisione medica.
Inizia da subito a prenderti cura del tuo benessere cardiovascolare con gli integratori per il colesterolo adatti alle tue necessità. Li trovi nello shop online Farmaeurope.