Quali sono i sintomi del potassio alto?

Tutti gli articoli
Quali sono i sintomi del potassio alto?

Il potassio alto è una condizione che non deve essere sottovalutata: nota anche iperpotassiemia, può avere serie conseguenze per la salute, e i sintomi associati all'iperelettrolitemia da potassio possono variare dalla loro gravità.

È importante sottolineare che l'iperelettrolitemia da potassio può essere pericolosa e richiede attenzione medica immediata. La rilevazione tempestiva dei sintomi è fondamentale per una gestione efficace della condizione. 

1. Irregolarità cardiaca e crampi muscolari

L’irregolarità cardiaca e i crampi muscolari sono due sintomi del potassio alto assai diffusi. Il potassio svolge un ruolo essenziale nel mantenimento del ritmo cardiaco regolare: i livelli alti di questo minerale nel sangue determinano un'alterazione nell'equilibrio degli elettroliti che può influire sul sistema di conduzione elettrica del cuore. Questo può portare a diverse forme di aritmie cardiache, tra cui:

  • bradicardia, una condizione in cui il battito cardiaco è più lento rispetto allo standard; 
  • tachicardia, quando il ritmo è più veloce dello standard; 
  • fibrillazione atriale, una situazione in cui gli atri del cuore contraggono in modo irregolare.

Le aritmie cardiache possono essere pericolose, causando sintomi quali palpitazioni, svenimenti o persino arresto cardiaco. Pertanto, la gestione immediata dell'iperelettrolitemia da potassio è essenziale per prevenire tali complicazioni.

L'eccesso di potassio è una condizione che può essere problematica nei pazienti con ipertensione: in questi soggetti l'iperkaliemia può influenzare negativamente la pressione sanguigna e il funzionamento del cuore. Un eccesso di potassio nel sangue può portare a un aumento della pressione sanguigna e del rischio di complicazioni cardiovascolari. Pertanto, nei pazienti ipertesi, è essenziale monitorare attentamente i livelli di potassio e regolarne l'apporto nella dieta.

Per quanto riguarda, invece, i crampi muscolari, bisogna tenere presente che il potassio è strettamente coinvolto nella regolazione della contrazione muscolare. In presenza di livelli elevati di potassio nel sangue, i muscoli possono diventare ipereccitabili, portando a crampi muscolari dolorosi e involontari. Il fenomeno può interessare diversi gruppi muscolari, in particolare le gambe. L'intensità dei crampi può variare da lieve a intensa e può interferire significativamente con la funzionalità quotidiana.

Per potervi porre rimedio gli integratori contro i dolori muscolari possono essere una prima soluzione in attesa di una diagnosi più approfondita da parte di un professionista. 

2. Debolezza muscolare e formicolio

Nel contesto dell'iperelettrolitemia da potassio, una delle manifestazioni cliniche più comuni e riconoscibili è la debolezza muscolare, spesso associata a sensazioni di formicolio o intorpidimento. Questi sintomi del potassio alto possono essere debilitanti e possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita del paziente. 

La debolezza muscolare è uno dei sintomi più comuni dell'iperpotassiemia e può essere dovuta a varie dinamiche: 

  • alterazioni dell’eccitabilità muscolare, l'elevato livello di potassio nel sangue può interferire con la polarizzazione e la depolarizzazione delle cellule muscolari. Ciò riduce la capacità delle cellule di contrarsi in risposta agli impulsi nervosi, causando una sensazione di debolezza diffusa; 
  • parziale inibizione della contrazione muscolare, causando debolezza e stanchezza nei muscoli scheletrici; 
  • indebolimento dei muscoli respiratori, con conseguenti difficoltà nel respirare; 

Accanto alla debolezza muscolare chi ha il potassio alto può sperimentare anche formicolio o sensazione di parestesia. La percezione di avere spilli e aghi è assai frequente ed è dato da una disfunzione delle cellule nervose, dal momento che l’eccesso di questo minerale può interferire sulla trasmissione degli impulsi. 

Per trattare questi sintomi specifici è possibile ricorrere, prima di tutto, a soluzioni momentanee come le bende ideali per il trattamento di un malessere locale necessario: Quando invece i sintomi sono persistenti bisogna fare affidamento al proprio medico che potrebbe prescrivere dei farmaci per stabilizzare il potassio quali la iperkaliemia è grave o i sintomi come la debolezza muscolare e il formicolio diventano invalidanti . 

3. Nausea e vomito

Il potassio è un elettrolita essenziale coinvolto in molte funzioni del corpo, tra cui il corretto funzionamento delle cellule nervose e muscolari, compreso il tessuto muscolare del tratto gastrointestinale. Un'elevata concentrazione di potassio nel sangue può alterare la normale contrazione muscolare e influenzare la motilità gastrica, portando a sintomi gastroenterici come nausea e vomito. 

La nausea è una sensazione di disagio o malessere nell'epigastrio, spesso associata alla voglia di vomitare. Nell'iperpotassiemia, la nausea può verificarsi per vari motivi:

  • alterazione della motilità gastrica, che può portare a una ridotta capacità dello stomaco di svuotarsi regolarmente e in modo efficiente, causando una sensazione di pienezza e nausea; 
  • irritazione dei recettori della nausea collocati nell'apparato digerente e responsabili di innescare una sensazione di nausea; 
  • stimolazione del vomito attraverso una iperstimolazione dei recettori del sistema nervoso centrale coinvolti in questo meccanismo; 
  • alterazione dell’equilibrio elettrolitico, responsabile di una contrazione muscolare disfunzionale; 
  • effetto sul centro del vomito

Poiché l'iperpotassiemia è una condizione medica potenzialmente pericolosa è necessario intervenire con un sistema di rimedi ad ampio spettro. Oltre al trattamento farmacologico mirato che viene prescritto dal medico è importante anche regolare l’alimentazione, riducendo alcuni alimenti con molto potassio: banane, arance e agrumi, pomodori, patate, spinaci, frutta secca, fagioli e legumi. 

La modalità di preparazione degli alimenti può influenzare la quantità di potassio che viene effettivamente consumata. Alcuni suggerimenti includono:

  • sbiancare gli ortaggi, soprattutto patate e spinaci, sbollentandoli in acqua calda per promuovere la rimozione di questo sale minerale; 
  • sciacquare cibi in scatola; 
  • scegliere metodi di cottura appropriati come quella al vapore o la bollitura che sono note per ridurre il contenuto di potassio rispetto ad altri, come la frittura. 

Inoltre, per controllare i sintomi del potassio alto bisogna controllare le dimensioni delle porzioni e distribuire l'apporto alimentare in più pasti più piccoli durante il giorno può contribuire a evitare picchi eccessivi di potassio in un'unica volta: questo può aiutare a mantenere i livelli di potassio più stabili.

Leggere attentamente le etichette nutrizionali dei prodotti alimentari può aiutare a individuare il contenuto di potassio nei cibi confezionati. Prestare attenzione alle informazioni nutrizionali e cercare la quantità di potassio elencata sulla confezione.

Poiché il potassio è un elettrolita essenziale coinvolto in numerose funzioni corporee, è fondamentale bilanciare attentamente l'apporto dietetico per evitare ulteriori aumenti dei livelli di potassio nel sangue. 

Customer service

Spedizioni veloci

48/72h

Reso facile e veloce

Spedizioni gratuite

da 34,99€

Spedizioni gratuite

da 9,99€

Spedizioni gratuite

da 19,99€

Servizio clienti

Copyright © 2025 - Tutti i diritti riservati Farmaeurope è un brand di Talea Group S.p.a. | Via Marco Polo 190 - 55049 Viareggio (LU) - P.IVA 02072180504 | Parafarmacia AF, Via Cesana 10, Nichelino (TO)