Proteine in polvere: vantaggi e controindicazioni

Tutti gli articoli
Proteine in polvere: vantaggi e controindicazioni

Le proteine in polvere sono integratori alimentari ampiamente utilizzati da atleti e persone che cercano di aumentare l'apporto di questi nutrienti nel proprio piano alimentare. Spesso derivati da siero di latte, caseina, uova o soia, permettono di incrementare l’apporto proteico nell’alimentazione quotidiana. Sebbene possano sembrare una soluzione vantaggiosa sotto diversi punti di vista, è opportuno considerare attentamente le controindicazioni quando correlate ad un abuso. 

Vantaggi

I vantaggi delle proteine in polvere sono giustificati dal fatto che tutte le cellule dell’organismo umano ne sono composte, dalle ossa alla pelle e i capelli. Le proteine sono composta da diverse tipologie di amminoacidi

  • essenziali, ossia quelli che il nostro organismo non riesce a sintetizzate e devono quindi essere assunti attraverso l’alimentazione. Si fa riferimento ad aminoacidi come lisina, leucina, metionina, treonina, triptofano; 
  • semiessenziali, ossia quelli che possono essere sintetizzati a partire da altri aminoacidi: 
  • condizionatamente essenziali, sono essenziali per il mantenimento dell’omeostasi cellulare e, in alcuni casi, potrebbero non essere sintetizzati nei tempi e nelle quantità necessarie. 

Appare quindi evidente che, quando il nostro corpo ha bisogno di una quantità extra di proteine non è necessario assumerle attraverso l’alimentazione, ma è possibile utilizzare dei sostitui. Le proteine in polvere si differenziano tra loro in base alla matrice dalla quale sono ricavate, ai processi tecnologici che sono stati utilizzati e i tempi di assorbimento. 

Assumere le proteine in polvere permette di godere di numerosi vantaggi, i principali dei quali sono dettati dall’aumento dell’apporto proteico giornaliero, particolarmente utile per gli atleti o coloro che svolgono attività fisiche agonistiche o intense. A queste categorie di soggetti le proteine in polvere permettono di: 

  • favorire il recupero e la crescita muscolare, perché sono una fonte rapida di amminoacidi essenziali, che sono i mattoni delle proteine stesse. Ecco quindi che possono essere particolarmente utili per chi si impegna nel sollevamento pesi o nell’allenamento ad alta intensità; 
  • integrare nutrienti dopo un allenamento particolarmente duro perché sono facilmente digeribili e assimilabili dall’organismo; 
  • controllare il peso in quanto contribuiscono al senso di sazietà. Si tratta di una caratteristica particolarmente utile per chi cerca di controllare il peso o l’apporto calorico giornaliero. 

Tra i vantaggi delle proteine in polvere si ricorda anche il contributo che questi prodotti danno nell’aumento della massa muscolare, soprattutto se il consumo proteico attraverso l’alimentazione è insufficiente. 

Per poter godere dei benefici delle proteine in polvere è necessario abbinarle ad un’attività fisica regolare e seguita da un professionista. A differenza di quanto si pensi non basta assumere questi prodotti per poter controllare il peso, aumentare il senso di sazietà o vedere aumentare la propria massa muscolare a discapito di quella grassa. 

Inoltre bisogna tenere presente che l’effetto delle proteine in polvere non è immediato: infatti, sebbene i tempi di reazione possano variare in base alla marca scelta e allo stile di vita di chi le assume, possono essere necessarie alcune settimane. Per quanto riguarda, invece, il momento della giornata più adatto nel quale assumerle, quello che segue la fine dell’allenamento è ideale. 

Controindicazioni

Le proteine in polvere sono ampiamente utilizzate come integratori alimentari, ma come con qualsiasi sostanza nutrizionale, è importante conoscere le controindicazioni e le accortezze per un uso sicuro ed efficace. 

Questo genere di prodotto dovrebbe essere assunto con moderazione quando ci sono: 

  • patologie renali, dal momento che le proteine in polvere possono esercitare un carico aggiuntivo su questi organi a causa del loro contenuto di azoto. Le persone con problemi renali preesistenti o familiarità dovrebbero consultare un medico prima di utilizzare proteine in polvere, poiché potrebbero dover limitare l'apporto proteico; 
  • allergie ad elementi che possono essere contenuti nelle proteine in polvere, come ad esempio il siero di latte; 
  • intolleranze, soprattutto al lattosio, o disturbi digestivi; 
  • ipersensibilità, dal momento che le proteine in polvere possono determinare, in alcuni soggetti, disturbi gastrointestinali o sintomi come gonfiore, crampi o diarrea. 

Inoltre, per poter assumere al meglio le proteine in polvere è opportuno seguire alcune accortezze, prima tra tutti quella di consultare il proprio medico curante o il dietologo in modo tale che possa valutare le necessità nutrizionali individuali e determinare la giusta dose e tipologia di proteine. Bisogna quindi porre grande attenzione alla posologia dal momento che un eccesso nell’assunzione delle proteine in polvere può causare squilibri nutrizionali. 

Al tempo è opportuno scegliere la fonte più adatta alle proprie esigenze e possibili allergie o intolleranze. Ad esempio, il siero del latte è una buona scelta per la crescita muscolare, mentre la caseina è adatta come snack prima di dormire.

Chi fa uso di proteine in polvere deve rivolgere la propria attenzione anche all’idratazione, che può favorire la digestione e, al tempo stesso, contrastare la disidratazione. Questo è essenziale soprattutto per chi svolge attività sportiva. 

Infine bisogna tenere presente che le proteine in polvere non possono completamente sostituire l’apporto proteico di cui il corpo ha bisogno. Utilizzarle in una dieta sana, varia ed equilibrata è essenziale per poterne massimizzare gli effetti. In questo senso si ricorda che tra gli alimenti più ricchi di proteine da assumere regolarmente, salvo allergie, intolleranze o scelte alimentari specifiche, ci sono le carni magre, ma anche il pesce, le uova e i latticini; al tempo stesso i legumi, il tofu e la quinoa sono ricchi di amminoacidi essenziali e possono essere utilizzati per avere una dieta sana, varia ed equilibrata. 

Le proteine in polvere sono quindi un prezioso alleato per chi desidera avere un apporto extra di queste sostanze nutritive ma è importante evitarne l’utilizzo in adolescenti e bambini in quanto potrebbero influenzare il normale sviluppo e il processo di crescita, e nelle donne in gravidanza e allattamento. Chi sta attraversando questi ultimi due momenti ha necessità nutrizionali specifiche che devono essere valutate attentamente dal medico curante. 

Customer service

Spedizioni veloci

48/72h

Reso facile e veloce

Spedizioni gratuite

da 34,99€

Spedizioni gratuite

da 9,99€

Spedizioni gratuite

da 19,99€

Servizio clienti

Copyright © 2025 - Tutti i diritti riservati Farmaeurope è un brand di Talea Group S.p.a. | Via Marco Polo 190 - 55049 Viareggio (LU) - P.IVA 02072180504 | Parafarmacia AF, Via Cesana 10, Nichelino (TO)