Alluce valgo: sintomi, cause e rimedi

Tutti gli articoli
Alluce valgo: sintomi, cause e rimedi

L'alluce valgo è una condizione caratterizzata da una deformità ossea, solitamente associata a un'infiammazione periodica o costante della borsa mucosa alla base dell'alluce. 

Riconoscerne i sintomi è semplice: il dolore insopportabile quando si indossano calzature strette, l'edema delle dita durante la camminata e la sporgenza dell'alluce sulla parte esterna del piede, chiamata "cipolla", sono segni indicativi di questa infiammazione dolorosa, che va oltre una semplice preoccupazione estetica. 

Infatti, l'alluce valgo è una patologia reale e se trascurata può causare dolore intenso e compromettere persino la deambulazione.

Scopriamo insieme come si manifesta, quali sono i fattori scatenanti e soprattutto i migliori rimedi.

Sintomi

Riconoscere i sintomi iniziali dell'alluce valgo è fondamentale per affrontare prontamente il problema e prevenire il suo deterioramento. Va detto che la popolazione femminile è la più colpita da questo fastidioso disturbo. Secondo gli ultimi dati italiani, circa il 40% delle donne ne soffre, con un'insorgenza a qualsiasi età, ma con un picco intorno ai 40/50 anni.

Ma ora, concentriamoci sui sintomi in dettaglio:

  • protuberanza ossea sul lato esterno del piede;
  • dolore e gonfiore;
  • indurimento della pelle che diventa callosa e rossa;
  • alluce che si sovrappone al secondo dito;
  • modifiche nell'aspetto complessivo del piede.

Un segno distintivo dell'alluce valgo è l'emergere di una sporgenza ossea sul lato esterno del piede, vicino alla base dell'alluce. Questo rigonfiamento diventa più evidente col passare del tempo. Il dolore e il gonfiore sono comuni anche a riposo, ma tendono a intensificarsi durante l'attività fisica o il camminare prolungato. In aggiunta, la pelle nell'area interessata diventa spessa, callosa e arrossata, segno di un danno strutturale in corso.

Inoltre, l'alluce valgo può alterare la forma del piede in generale, influenzando la postura e rendendo complicata la scelta di calzature adatte. Questo cambiamento può portare a problemi aggiuntivi come calli e postura scorretta, richiedendo rimedi specifici o esercizi posturali.

È evidente che per evitare complicazioni serie nel tempo, come la limitazione della mobilità o la deformazione permanente del piede, l'alluce valgo non può essere sottovalutato. Affrontare, quindi, il problema tempestivamente può migliorare la qualità della vita e prevenire potenziali complicazioni.

Per individuarne precocemente i sintomi e cercare un trattamento adeguato, è consigliabile rivolgersi a uno specialista in ortopedia o podologia, che possa valutare la situazione, fornire consigli personalizzati e prescrivere trattamenti mirati per gestire l'alluce valgo.

Cause dell'alluce valgo

Come precedentemente accennato, chiunque può essere affetto da alluce valgo, ma di solito questa condizione è più diffusa nel genere femminile e tende a manifestarsi durante l'età adulta. Le ragioni di tale problematica possono essere ricondotte principalmente a due categorie: cause congenite o acquisite.

Per quanto riguarda le cause congenite, è importante menzionare che l'alluce più lungo rispetto alle altre dita del piede può costituire un fattore predisponente. Questa caratteristica può esercitare una maggiore pressione sull'articolazione e favorire il suo movimento laterale, contribuendo alla formazione dell'alluce valgo.

Anche le persone con piede piatto sono più inclini a questo disturbo. Questa conformazione del piede può alterare la distribuzione del peso corporeo, esercitando ulteriore pressione sull'alluce e facilitando la sua deviazione. 

Un altro elemento da considerare è l'avampiede addotto, che comporta una curvatura delle dita verso l'interno del piede, creando uno spazio più stretto per l'alluce e potenzialmente causandone lo spostamento.

D'altra parte, le cause acquisite sono spesso associate all'uso di calzature inadeguate. L'uso costante di calzature che non si adattano correttamente al piede è, infatti, spesso collegato all'insorgenza dell'alluce valgo. Scarpe troppo strette o con punta affusolata costringono l'alluce in una posizione innaturale, influenzando il suo movimento durante la camminata e causando stress e spostamento laterale dell'articolazione. Mentre i tacchi alti possono aggravare il problema, poiché alterano l'equilibrio del corpo e aumentano la pressione sull'avampiede e sulla base dell'alluce.

Per prevenire la comparsa o l'aggravamento dell'alluce valgo, è, perciò, consigliabile optare per calzature che offrano spazio sufficiente all'alluce e una corretta forma della pianta del piede. Tra le varie opzioni, le scarpe con suole ammortizzanti e supporto per l'arco plantare contribuiscono al corretto allineamento. In tal senso, oltre a investire in calzature di qualità, consultare un ortopedico o un podologo può rivelarsi prezioso per scegliere le calzature più adatte alle proprie esigenze.

Va evidenziato che spesso le cause congenite e acquisite si sovrappongono, amplificando il problema. Sebbene i fattori congeniti possano predisporre al disturbo, l'uso di calzature inappropriate, l'attività fisica intensa e altri fattori ambientali possono accelerare l'insorgenza dell'alluce valgo. Pertanto, riconoscere i segnali precoci e cercare consulenza da uno specialista sono passi fondamentali per affrontare tempestivamente la patologia e preservare la salute dei piedi.

Rimedi

Nelle prime fasi, la gestione dell'alluce valgo può avvenire attraverso un approccio terapeutico noto come terapia conservativa. È essenziale sottolineare che questa strategia non cura la condizione, ma ne ritarda la progressione. Con questo obiettivo in mente, desideriamo condividere alcuni consigli preziosi per ritardare l'evoluzione del disturbo:

  1. evita attività che comportano prolungati periodi in piedi;
  2. opta per calzature comode, con una pianta ampia e un tacco basso, scegliendo un tipo di scarpa che rispetti la naturale conformazione dell'arco plantare e la cui suola si adatti confortevolmente al tallone, assicurandoti che l'altezza del tacco non superi i 4-5 cm;
  3. considera l'uso di plantari che possono contribuire a riallineare le ossa del piede, vantaggiosi anche come misura preventiva;
  4. valuta la possibilità di sottoporti a trattamenti fisioterapici in grado di alleviare i sintomi;
  5. nel caso di dolore e infiammazione, puoi ricorrere a farmaci per la cura dei piedi, come il paracetamolo o l'ibuprofene.

Nel nostro negozio online sono disponibili numerosi prodotti specificamente progettati per affrontare l'alluce valgo e contrastarne l'aggravarsi, tra cui anche prodotti per la pedicure, che possono contribuire a mantenere la salute e l'aspetto dei tuoi piedi.

In situazioni estreme, potrebbe essere preso in considerazione l'intervento chirurgico. Naturalmente, è fondamentale ottenere il parere del proprio medico prima di intraprendere questa strada. 

Tuttavia, come avviene per ogni patologia, è di rilievo prestare attenzione ai primi segnali. Questa precauzione può ritardare la manifestazione dei sintomi o persino mantenerli sotto controllo.

Customer service

Spedizioni veloci

48/72h

Reso facile e veloce

Spedizioni gratuite

da 34,99€

Spedizioni gratuite

da 9,99€

Spedizioni gratuite

da 19,99€

Servizio clienti

Copyright © 2025 - Tutti i diritti riservati Farmaeurope è un brand di Talea Group S.p.a. | Via Marco Polo 190 - 55049 Viareggio (LU) - P.IVA 02072180504 | Parafarmacia AF, Via Cesana 10, Nichelino (TO)