Orecchie tappate: cause e rimedi

Tutti gli articoli
Orecchie tappate: cause e rimedi

Le orecchie tappate, o barotrauma, sono un disturbo che a molti è capitato di provare almeno una volta.

Questa fastidiosa sensazione è particolarmente comune in situazioni in cui si verificano repentini sbalzi di pressione, ad esempio in aereo o facendo immersioni subacquee, ma non è così raro anche nel quotidiano.

I sintomi delle orecchie tappate variano da un individuo all’altro, manifestandosi con:

  • sensazione di pressione o congestione all'interno delle orecchie;
  • percezione di rumori o fischi nell'orecchio;
  • difficoltà nell'udire;
  • dolore o sensazione di bruciore auricolare;
  • vertigini o instabilità.

Per affrontare questo problema con i rimedi migliori, è importante innanzitutto comprenderne le cause.

Cause comuni delle orecchie tappate

Sono diverse le cause comuni delle orecchie tappate. Iniziamo col prendere in esame le più frequenti, spesso collegate a disturbi temporanei oltre che a una naturale predisposizione.

Ecco alcune delle principali.

  • Infezioni delle vie aeree: raffreddore, influenza o infezioni delle vie aeree sono spesso la causa principale delle orecchie tappate. In queste condizioni, il nostro corpo produce muco che può bloccare le trombe di Eustachio (i condotti che collegano l'orecchio medio alla gola e alle vie aeree) e causare dolore all'orecchio o addirittura vertigini.
  • Sinusite: un'altra causa comune delle orecchie tappate è l'infezione dei seni paranasali. Quando sono infiammati o pieni di muco, esercitano pressione sulle orecchie, creando una sensazione simile alla presenza di un tappo auricolare.
  • Allergie: il raffreddore allergico spesso causa la sensazione di orecchie tappate. Questo avviene a causa della risposta del sistema immunitario agli allergeni presenti nell'aria, che possono causare infiammazioni nell'orecchio medio, spesso accompagnate da sintomi come bruciore agli occhi e raffreddore.
  • Otite: un'infiammazione dell'orecchio medio che può comportare dolore e ostruzione auricolare a causa dell'accumulo di muco. Solitamente si manifesta come conseguenza di un'infezione delle vie respiratorie e può essere accompagnata da mal di testa, mal d'orecchio, mal di gola, tosse con catarro e talvolta raffreddore.
  • Tappi di cerume: accumuli di muco solido che rischiano di ostruire il condotto uditivo esterno e provocare la sensazione di occlusione auricolare. È importante prestare attenzione all'igiene delle orecchie ed evitare l'utilizzo di bastoncini di cotone, che potrebbero spingere il cerume in profondità e peggiorare la situazione. Una corretta igiene può essere effettuata con acqua tiepida emulsionata con un olio emolliente, che scioglie naturalmente il cerume.
  • Problemi dell'articolazione temporo-mandibolare (ATM), talvolta influiscono sul sistema uditivo, causando la sensazione di orecchie tappate. Questo può derivare da tensioni muscolari, in particolare nell’areai del collo a cui può porre rimedio l’intervento di un fisioterapista.

Naturalmente è importante che sia un medico a eseguire la corretta diagnosi per individuare poi i rimedi più appropriati a risolvere il tuo problema.

I nostri rimedi per le orecchie tappate

Una volta chiarite le cause, è indispensabile individuare il rimedio utile a prevenire o affrontare il disturbo delle orecchie tappate. 

Come sempre, alla base del benessere personale, prima ancora di dover arrivare ai rimedi medicali, ci sono semplici attenzioni da adottare nella quotidianità. Ecco, appunto, quelle specifiche per il mal d'orecchie o semplicemente per le orecchie tappate:

  • cura il raffreddore, le allergie, l'otite e la sinusite per evitare un'eccessiva produzione di muco che può ostruire l'orecchio;
  • evita di utilizzare cotton fioc per pulire le orecchie, poiché potrebbero spingere il cerume più in profondità e causare ostruzioni;
  • limita l'uso eccessivo di dispositivi auricolari e fai pause regolari per consentire all'orecchio di riposarsi;
  • mantieni le orecchie asciutte e pulite dopo la doccia o il nuoto, tamponandole delicatamente con un asciugamano morbido;
  • proteggi le orecchie durante il nuoto o la doccia utilizzando tappi per le orecchie o una cuffia impermeabile;
  • evita il fumo e l'esposizione al fumo passivo, poiché possono irritare le vie respiratorie e causare infiammazioni alle orecchie;
  • nei i voli in aereo, durante le fasi di decollo e atterraggio, mastica un chewing gum per aiutare ad aprire le tube di Eustachio;
  • durante le immersioni, immergiti e risali lentamente per consentire all'orecchio di adattarsi alla nuova pressione;
  • consulta un medico specialista se il problema persiste o se le orecchie rimangono tappate per un lungo periodo di tempo.

Ma se queste attenzioni non dovessero bastare, allora è necessario ricorrere a un consulto medico e a rimedi veri e propri. 

Valutiamo le più importanti soluzioni per la cura delle orecchie

  • Decongestionanti nasali, come gli spray contenenti ossimetazolina o fenilefrina, possono essere utilizzati per aprire le vie respiratorie e limitare la sovrapproduzione di muco. Questo aiuta a liberare le orecchie otturate favorendo il drenaggio del catarro attraverso la Tuba di Eustachio.
  • Gocce auricolari, sono utili nel caso di dolore alle orecchie causato da otite, raffreddore o sinusite. Questi rimedi aiutano a sciogliere il cerume e favoriscono la sua eliminazione.
  • Aerosol: può essere una buona soluzione per sbloccare le orecchie tappate, soprattutto se il problema è causato da sinusite o raffreddore. L'aerosol aiuta a ridurre l'infiammazione e a liberare le vie aeree, facilitando anche il deflusso del cerume dalle orecchie.
  • Siringhe per il lavaggio dell'orecchio: si tratta di un trattamento rapido e indolore, utile nel caso di un'ostruzione causata da un tappo di cerume solido. Questo procedimento richiede l'assistenza di un medico o un infermiere esperto che, utilizzando una siringa per spruzzare acqua o soluzione salina nell'orecchio, aspira il cerume insieme al liquido.
  • Candele auricolari: sono dispositivi di cera a forma di cono, anch’essi utili nel caso di tappi di cerume solido. Anche in questo caso l’operazione deve essere eseguita da personale medico. Posizionando la candela nell'orecchio e accendendola, si crea calore che ammorbidisce il cerume e crea una leggera pressione, favorendone l’uscita.

Come vedi, le ragioni scatenanti delle orecchie tappate sono molte e altrettanti sono i rimedi. Per essere sicuro di intervenire nel modo più appropriato è, quindi, fondamentale partire dall’origine del problema.

Naturalmente, come anticipato, è essenziale la prevenzione, coi semplici accorgimenti di cui abbiamo parlato poco sopra. 

Queste attenzioni riducono notevolmente il rischio di insorgenza della sensazione di orecchie tappate, ma qualora il dolore si manifesti, è importante agire tempestivamente e scegliere il rimedio adatto tra i trattamenti medici e i farmaci disponibili anche sul nostro negozio online, a prezzi decisamente convenienti. 

La tua salute auricolare merita attenzione e una risoluzione rapida dei sintomi.

Customer service

Spedizioni veloci

48/72h

Reso facile e veloce

Spedizioni gratuite

da 34,99€

Spedizioni gratuite

da 9,99€

Spedizioni gratuite

da 19,99€

Servizio clienti

Copyright © 2025 - Tutti i diritti riservati Farmaeurope è un brand di Talea Group S.p.a. | Via Marco Polo 190 - 55049 Viareggio (LU) - P.IVA 02072180504 | Parafarmacia AF, Via Cesana 10, Nichelino (TO)