Descrizione Hepatikrill Cane/Gatto 30 Perle - Supporto Epatico Naturale
A cosa serve
Hepatikrill Cane/Gatto è un integratore alimentare appositamente studiato per favorire il corretto funzionamento delle membrane cellulari epatiche nei cani e nei gatti. Questo prodotto si rivela particolarmente efficace nel promuovere la salute del fegato degli animali, contribuendo a mantenere in equilibrio le sue funzioni. La sua composizione, arricchita con fosfolipidi di soia, olio di pesce, olio di krill e cardo mariano, offre un supporto nutrizionale che aiuta a proteggere e rigenerare le cellule del fegato. È particolarmente indicato per animali che necessitano di un sostegno epatico, sia in condizioni normali che durante periodi di stress o malattie.
Cosa contiene
Hepatikrill Cane/Gatto 30 Perle è un integratore progettato per favorire la salute del fegato nei cani e nei gatti. Ogni perla contiene una miscela di ingredienti naturali attentamente scelti per supportare la normale funzionalità delle membrane cellulari del fegato. Tra gli elementi principali spiccano i fosfolipidi della soia, riconosciuti per la loro capacità di proteggere i tessuti epatici. L'olio di pesce, abbondante in EPA e DHA, aiuta a migliorare l'equilibrio dei lipidi e offre effetti antinfiammatori. L'olio di krill, noto per le sue proprietà antiossidanti, fornisce ulteriori acidi grassi omega-3, contribuendo alla protezione delle cellule del fegato. L'estratto di cardo mariano, ricco di silimarina, è tradizionalmente utilizzato per sostenere le funzioni epatiche. La vitamina E, grazie alle sue proprietà antiossidanti, aiuta a ridurre lo stress ossidativo. Insieme a oli, grassi vegetali e additivi nutrizionali, questi componenti lavorano in sinergia per promuovere la salute del fegato del tuo amico a quattro zampe.
Modalità d'uso e posologia
Per somministrare Hepatikrill a cani e gatti, hai due opzioni: puoi darlo direttamente nella bocca dell'animale oppure mescolarlo al suo cibo quotidiano. È fondamentale adeguare la quantità alle necessità specifiche di ciascun animale, considerando il loro peso e, se disponibili, le raccomandazioni del veterinario. È essenziale integrare la dieta giornaliera con il cibo abituale dell'animale e assicurarsi che abbia sempre accesso a acqua fresca. Seguendo queste semplici linee guida, garantisci un'assunzione efficace del prodotto, favorendo la salute e il benessere del tuo amico peloso.
Interazioni con altri farmaci, prodotti o alimenti
Quando si somministra Hepatikrill Cane/Gatto, è fondamentale tenere in considerazione le eventuali interazioni con altri medicinali, integratori o alimenti che il tuo animale domestico potrebbe assumere. Anche se Hepatikrill è un mangime complementare, le sue componenti, tra cui i fosfolipidi di soia, l'olio di pesce e l'olio di krill, potrebbero influenzare l'azione di alcuni farmaci veterinari, specialmente quelli che riguardano la salute del fegato. Se il tuo cane o gatto è in trattamento con medicinali epatici, è consigliato consultare il veterinario per evitare interazioni avverse. Inoltre, a causa della presenza di oli e grassi in Hepatikrill, è importante monitorare l'assunzione totale di grassi nella dieta dell'animale per prevenire squilibri nutrizionali. L'integrazione di Hepatikrill con altri supplementi o alimenti ricchi di omega-3 dovrebbe essere gestita con attenzione per non sovraccaricare l'organismo del tuo amico a quattro zampe. In caso di incertezze, rivolgersi a un veterinario è sempre la decisione più sicura per tutelare la salute e il benessere del tuo animale.
Controindicazioni ed effetti collaterali
Hepatikrill Cane/Gatto è solitamente ben accettato dai nostri amici a quattro zampe, tuttavia esistono alcune controindicazioni ed effetti collaterali da tenere a mente. È fondamentale evitare la somministrazione del prodotto a cani e gatti che presentano allergie conosciute agli ingredienti specifici come l'olio di pesce, l'olio di krill o i fosfolipidi derivanti dalla soia. Alcuni animali possono sviluppare reazioni avverse, tra cui disturbi gastrointestinali come vomito o diarrea, specialmente se il prodotto viene inserito bruscamente nella loro alimentazione. In caso di somministrazione eccessiva, potrebbero emergere effetti indesiderati che richiedono un'immediata cessazione dell'uso e una consultazione con il veterinario. È raccomandato osservare attentamente l'animale durante le prime somministrazioni e rivolgersi a un veterinario qualora si manifestino sintomi insoliti o persistenti.
Se il tuo carrello supera 34,99€ la spedizione la paghiamo noi
Se il tuo carrello supera 9,99€ la spedizione la paghiamo noi
Se il tuo carrello supera 19,99€ la spedizione la paghiamo noi
https://www.farmaeurope.eu/hepatikrill-cani-e-gatti-30prl.html942859149Hepatikrill Cane/Gatto 30 Perle - Supporto Epatico Naturale<h3>A cosa serve</h3><p>Hepatikrill Cane/Gatto è un integratore alimentare appositamente studiato per favorire il corretto funzionamento delle membrane cellulari epatiche nei cani e nei gatti. Questo prodotto si rivela particolarmente efficace nel promuovere la salute del fegato degli animali, contribuendo a mantenere in equilibrio le sue funzioni. La sua composizione, arricchita con fosfolipidi di soia, olio di pesce, olio di krill e cardo mariano, offre un supporto nutrizionale che aiuta a proteggere e rigenerare le cellule del fegato. È particolarmente indicato per animali che necessitano di un sostegno epatico, sia in condizioni normali che durante periodi di stress o malattie.</p><h3>Cosa contiene</h3><p>Hepatikrill Cane/Gatto 30 Perle è un integratore progettato per favorire la salute del fegato nei cani e nei gatti. Ogni perla contiene una miscela di ingredienti naturali attentamente scelti per supportare la normale funzionalità delle membrane cellulari del fegato. Tra gli elementi principali spiccano i fosfolipidi della soia, riconosciuti per la loro capacità di proteggere i tessuti epatici. L'olio di pesce, abbondante in EPA e DHA, aiuta a migliorare l'equilibrio dei lipidi e offre effetti antinfiammatori. L'olio di krill, noto per le sue proprietà antiossidanti, fornisce ulteriori acidi grassi omega-3, contribuendo alla protezione delle cellule del fegato. L'estratto di cardo mariano, ricco di silimarina, è tradizionalmente utilizzato per sostenere le funzioni epatiche. La vitamina E, grazie alle sue proprietà antiossidanti, aiuta a ridurre lo stress ossidativo. Insieme a oli, grassi vegetali e additivi nutrizionali, questi componenti lavorano in sinergia per promuovere la salute del fegato del tuo amico a quattro zampe.</p><h3>Modalità d'uso e posologia</h3><p>Per somministrare Hepatikrill a cani e gatti, hai due opzioni: puoi darlo direttamente nella bocca dell'animale oppure mescolarlo al suo cibo quotidiano. È fondamentale adeguare la quantità alle necessità specifiche di ciascun animale, considerando il loro peso e, se disponibili, le raccomandazioni del veterinario. È essenziale integrare la dieta giornaliera con il cibo abituale dell'animale e assicurarsi che abbia sempre accesso a acqua fresca. Seguendo queste semplici linee guida, garantisci un'assunzione efficace del prodotto, favorendo la salute e il benessere del tuo amico peloso.</p><h3>Interazioni con altri farmaci, prodotti o alimenti</h3><p>Quando si somministra Hepatikrill Cane/Gatto, è fondamentale tenere in considerazione le eventuali interazioni con altri medicinali, integratori o alimenti che il tuo animale domestico potrebbe assumere. Anche se Hepatikrill è un mangime complementare, le sue componenti, tra cui i fosfolipidi di soia, l'olio di pesce e l'olio di krill, potrebbero influenzare l'azione di alcuni farmaci veterinari, specialmente quelli che riguardano la salute del fegato. Se il tuo cane o gatto è in trattamento con medicinali epatici, è consigliato consultare il veterinario per evitare interazioni avverse. Inoltre, a causa della presenza di oli e grassi in Hepatikrill, è importante monitorare l'assunzione totale di grassi nella dieta dell'animale per prevenire squilibri nutrizionali. L'integrazione di Hepatikrill con altri supplementi o alimenti ricchi di omega-3 dovrebbe essere gestita con attenzione per non sovraccaricare l'organismo del tuo amico a quattro zampe. In caso di incertezze, rivolgersi a un veterinario è sempre la decisione più sicura per tutelare la salute e il benessere del tuo animale.</p><h3>Controindicazioni ed effetti collaterali</h3><p>Hepatikrill Cane/Gatto è solitamente ben accettato dai nostri amici a quattro zampe, tuttavia esistono alcune controindicazioni ed effetti collaterali da tenere a mente. È fondamentale evitare la somministrazione del prodotto a cani e gatti che presentano allergie conosciute agli ingredienti specifici come l'olio di pesce, l'olio di krill o i fosfolipidi derivanti dalla soia. Alcuni animali possono sviluppare reazioni avverse, tra cui disturbi gastrointestinali come vomito o diarrea, specialmente se il prodotto viene inserito bruscamente nella loro alimentazione. In caso di somministrazione eccessiva, potrebbero emergere effetti indesiderati che richiedono un'immediata cessazione dell'uso e una consultazione con il veterinario. È raccomandato osservare attentamente l'animale durante le prime somministrazioni e rivolgersi a un veterinario qualora si manifestino sintomi insoliti o persistenti.</p>https://www.farmaeurope.eu/media/catalog/product/_/1/_1_7_179988.jpg27.05instock47.624.5909080909094320.55000https://www.farmaeurope.eu/media/catalog/product/_/1/_1_7_179988.jpg417311436445436526/Farmaeurope/Farmaeurope/Cura del Cane/Farmaeurope/Cura del Gatto/Farmaeurope/Sconti del 20%2022-09-14T07:38:59+0000