Gatto obeso o in sovrappeso: 3 consigli

Tutti gli articoli
Gatto obeso o in sovrappeso: 3 consigli
29 novembre 2023

L'obesità e il sovrappeso nei gatti rappresentano una problematica crescente che richiede una valutazione attenta e una gestione clinica appropriata. La gestione della forma fisica del proprio animale domestico è una preoccupazione crescente per i padroni che devono essere consapevoli dei rischi che questo stato di salute comporta.

Un gatto può dirsi in sovrappeso quando il suo peso corporeo supera del 15% rispetto al peso ideale previsto in relazione della sua razza, età e sesso, mentre è obeso quando super del 30% gli standard previsti. Le alterazioni della forma fisica del gatto comportano un aumento dei rischi cardiaci e di sviluppare malattie sistemiche, nonché una riduzione dell’aspettativa di vita complessiva. 

Come fare, quindi, per aiutare il proprio gatto a rimanere in forma? Di seguito 3 consigli per poter passare una lunga vita insieme.

1. Acquistare crocchette light

Le crocchette light sono una tipologia di cibo per gatti sviluppata appositamente per affrontare le esigenze nutrizionali dei felini obesi e in sovrappeso. Grazie alle loro caratteristiche nutritive, questi prodotti dietetici sono un prezioso alleato per contrastare l'aumento del peso nei felini. 

Tra gli elementi principali di questi alimenti ci sono: 

  • basso contenuto calorico rispetto ai cibi tradizionali, essenziale per aiutare il gatto a perdere peso o a non prenderne ulteriormente; 
  • ottimo bilanciamento nutrizionale, nonostante l’apporto calorico sia minimo. Le crocchette light sono un prodotto bilanciato ed equilibrato e assicurano al fatto tutti i nutrienti necessari per rimanere in salute; 
  • fibre solubili, come cellulosa o lo psillio, che aiutano a saziare il gatto senza che debba assumere una quantità eccessiva di calorie; 
  • presenza di L-carnitina, un amminoacido che può aiutare il gatto a bruciare i grassi in modo più efficiente, sostenendo la perdita di peso.

Rispetto alle crocchette tradizionali, quindi non solo presentano una quantità inferiori di calorie a parità di porzione, ma hanno anche un basso contenuto di grassi. 

Acquistare le crocchette light non è sufficiente per supportare il proprio gatto nella perdita di peso: è opportuno seguire attentamente anche le indicazioni sulle porzioni, in quanto anche le calorie in eccesso da cibo leggero possono ostacolare la perdita di peso.

È importante, inoltre, monitorare regolarmente il peso del gatto durante la transizione alle crocchette light e apportare eventuali aggiustamenti nel piano dietetico.

2. Preferire l'umido

Quando bisogna prendersi cura del gatto obeso o sovrappeso è opportuno prediligere i cibi umidi a quelli secchi. Questo approccio ha dimostrato di offrire vantaggi significativi nella promozione del dimagrimento e nel mantenimento di un peso corporeo ideale nei gatti. Le ragioni sono: 

  • contenuto adeguato d’acqua, circa il 70%-80%, che contribuisce a mantenere il gatto ben idratato. Inoltre, l'acqua assunta con il cibo può aiutare a saziare l’animale e a ridurre l'apporto calorico complessivo; 
  • contenimento dell’apporto calorico, in quanto le preparazioni umide hanno una densità calorica ridotta rispetto ai cibi secchi. Questo significa che il gatto può mangiare porzioni più abbondanti senza introdurre un eccesso di calorie; 
  • maggiore soddisfazione nel gatto rispetto a quando mangia le crocchette. In questo modo si riducono il numero degli spuntini e la quantità complessiva di cibo; 

Inoltre, l’alimentazione con cibi umidi permettono di ridurre i rischi di calcoli renali, una patologia assai diffusa nei gatti obesi o in sovrappeso, e di diabete; in particolare, una dieta a base di questa tipologia di civi può aiutare a contribuire i livelli di zuccheri nel sangue evitando così che il felino possa trovarsi a dover fronteggiare malattie sistemiche come il diabete. 

Preferire l’umido nella dieta del gatto significa anche, spesso, seguire le indicazioni del veterinario che ha scritto un’alimentazione regolamentata in relazione a specifici bisogni clinici del felino. 

Se il tuo amico felino è abituato a mangiare principalmente croccantini, quindi preferisce alimenti per gatti secchi, ma deve passare a quelli umidi, non bisogna preoccuparsi particolarmente: il sapore è spesso accattivante per i gatti e il passaggio è molto apprezzato. Bisogna solamente porre attenzione alla tipologia di scatolette o bustine acquistare in relazione alle preferenze dell’animale di casa e alle quantità che devono essere sottoposte durante ciascun pasto. 

Si sconsiglia caldamente di lasciare il cibo umido durante il giorno nella ciotola: questa cattiva abitudine porta il gatto a mangiare in maniera sregolata quando preferisce. Inoltre, il cibo rimane così esposto all’aria e può andare incontro a deterioramento, compromettendo potenzialmente la salute dell’animale domestico. 

3. Stimolare il gatto al movimento

Stimolare il fatto al movimento è un passo essenziale per aiutarlo a calare di peso. Bruciare calorie attraverso un’attività fisica regolare sebbene moderata è essenziale per i felini d’appartamento obesi o in sovrappeso perché permette di: 

  • migliorare la massa muscolare magra che contribuisce a rendere il metabolismo più efficiente; 
  • stimolare l’attività metabolica che nei gatti che non sono in peso forma può essere rallentato. Questo vale soprattutto per i gatti che non hanno condizioni cliniche gravi; 
  • godere di alcuni benefici comportamentali, come migliorare l’umore e ridurre lo stress dopo un periodo di cambiamenti. 

Ci sono alcune tecniche che possono essere attuate per incentivare il gatto a fare attività fisica: 

  • giochi per gatti interattivi, acquistare e mettere a disposizione del felino delle palle o giocattoli che emettono suoni può aiutare a farlo muovere di più;
  • sessioni di gioco strutturato, durante il quale il padrone lancia la pallina o rincorre il gatto, aiutandolo a fare “sport”; 
  • creare labirinti e percorsi in mezzo ai mobili con scatole, mobili, cuscini e tappeti per stimolare la capacità di esplorare; 
  • tiragraffi strutturati, ossia piccole strutture sulle quali il gatto può saltare o stiracchiarsi e fare attività fisica correlata: 

Prima di iniziare qualsiasi programma di attività fisica, è preferibile consultare un veterinario per assicurarti che il tuo gatto sia idoneo all'esercizio e non abbia patologie che potrebbero essere aggravate, come ad esempio artrite o ferite alle zampe. Alcune condizioni mediche potrebbero richiedere un approccio più delicato e, tra i sintomi di malessere, ci può essere anche il vomito.

Infine, se il gatto è inattivo da molto tempo bisogna iniziare con brevi sessioni di gioco e aumentare gradualmente l'intensità e assicurare un ambiente sicuro per l'esercizio, evitando situazioni pericolose o potenzialmente dannose.

Customer service

Spedizioni veloci

48/72h

Reso facile e veloce

Spedizioni gratuite

da 34,99€

Spedizioni gratuite

da 9,99€

Spedizioni gratuite

da 19,99€

Servizio clienti

Copyright © 2025 - Tutti i diritti riservati Farmaeurope è un brand di Talea Group S.p.a. | Via Marco Polo 190 - 55049 Viareggio (LU) - P.IVA 02072180504 | Parafarmacia AF, Via Cesana 10, Nichelino (TO)