Cimici dei letti: sintomi, rimedi e prevenzione

Tutti gli articoli
Cimici dei letti: sintomi, rimedi e prevenzione

Le cimici dei letti sono insetti infestanti appartenenti alla specie Cimex lectularius. Usualmente grandi poco più di una lenticchia, tendono a colonizzare le stanze da letto: durante il giorno le cimici da materasso sono quasi invisibili, mentre durante la notte escono dai nidi per alimentarsi provocando morsi e lesioni cutanee nella persona.

Saper riconoscere questa tipologia di punture e trattarle in maniera tempestiva è essenziale soprattutto quando si vive con persone fragili come bambini e anziani. 

Sintomi e segni 

La presenza delle cimici dei letti si palesa quando le persone che riposano nella camera da letto dove hanno nidificato cominciano a mostrare alcuni sintomi, tra cui i morsi pruriginosi. 

Si distinguono dalle punture di altri animali perché sono spesso raggruppati in linee o piccoli gruppi: sebbene possano essere confusi con quelli delle zanzare, la peculiare distribuzione fortemente localizzata sulla pelle è un indizio da non sottovalutare. Inoltre, il morso della cimice da letto provoca un rash cutaneo nella zona circostante, associata ad un forte prurito. 

Il ponfo può manifestarsi dopo poche ore dal morso o, in altri casi, dopo giorni. Si trovano, nella maggior parte dei casi, su faccia, mani, braccia e collo, ossia quelle zone del corpo più esposte quando si dorme. 

I morsi delle cimici da letto possono scomparire dopo pochi giorni, ma non bisogna escludere la possibilità di complicanze: si possono verificare reazioni allergiche caratterizzate da orticaria e vesciche acquose. Qualora dovessero presentarsi le avvisaglie di uno shock, i ponfi siano diventate vere e proprie lesioni a causa del continuo sfregamento o se il prurito è insopportabile, si suggerisce di contattare il proprio medico di fiducia.

Oltre ai sintomi, la presenza delle cimici è evidente anche da alcuni segni, primi tra tutti gli escrementi di questi insetti. Si tratta di secrezioni simili a puntino o macchie scure che si possono trovare sulle lenzuola, i materassi o nei pressi delle zone infestate. Al tempo stesso si può anche riscontrare un odore sgradevole, quasi dolciastro. 

Inoltre, è possibile rilevare anche piccole tracce di sangue sul cuscino o sulle lenzuola di chi è stato morso che sono dovute dallo schiacciamento accidentale dell’insetto che si è appena nutrito. 

In caso di infestazioni gravi si possono anche vedere le cimici da letti stesse, ossia piccoli insetti di colore marrone scuro, piatte e ovali, con dimensioni che variano da 4 a 7 millimetri. Oltre alle cimici adulte, è possibile individuare le uova e i gusci dei giovani esemplari, che sono di dimensioni ridotte e di colore più chiaro. Questi insetti possono nascondersi in crepe, fessure e interstizi di mobili, pareti o cornici di quadri. La presenza di escrementi o macchie su queste superfici può essere un segno dell'infestazione.

Rimedi 

Quando ci si rende conto della presenza delle cimici da letto è necessario intervenire in maniera rapida ed efficace su due fronti: da una parte il trattamento dei morsi causati alle persone e dall’altra la disinfestazione. 

Per lenire il fastidio bisogna lavare immediatamente la zona della puntura con acqua e sapone per ridurre il rischio di infezione. Dopo, per alleviare il prurito e l'infiammazione causati dai morsi, è possibile applicare un impacco di ghiaccio sulla zona interessata per alcuni minuti. Qualora la sensazione sia persistente si possono applicare delle creme da banco anti prurito o assumere antistaminici orali previo consulto del medico o del farmacista. 

La gestione a lungo termine delle punture comporta l'eliminazione delle cimici da letto dalla casa. Gli insettorepellenti sono una valida soluzione quando uniti da un’igienizzazione approfondita di materassi, lenzuola e dell’ambiente nel quale dormono le persone interessate dalle punture.

In caso di grave infestazione, potrebbe essere necessario l'intervento di un professionista per eradicare completamente gli insetti.

Prevenzione 

La prevenzione delle cimici dei letti si articola in diverse fasi

  • ispezioni regolari, controlla regolarmente lenzuola, coperte, cuscini e coprimaterassi per eventuali segni di cimici da letto o loro feci. Bisogna ricordare che questi insetti si possono annidare anche nelle testiere e nelle fessure della struttura del letto, oltre che nelle zone vicine come i mobili, comodini e armadi. 
  • protezione dei letti, utilizza coprimaterassi e copri-cuscini resistenti alle cimici da letto. Questi protettori creano una barriera che impedisce agli insetti di infestare il materasso e i cuscini.
  • igiene quotidiana e lavaggio periodico a temperature elevate (60°) della biancheria da letto per eliminare il rischio di proliferazione delle uova; 
  • arieggiare quotidianamente la camera da letto, dal momento che le temperature ideali per la proliferazione sono tra i 20° e i 30°. 

Bisogna ricordare che le cimici dei letti non sono insetti che si annidano nei luoghi poco puliti, a differenza di quanto accade con gli scarafaggi: pertanto, sperimentare un’infestazione di questi insetti non denota una scarsa igiene nella camera da letto. 

Nonostante questo, per prevenire queste situazioni spiacevoli è opportuno utilizzare periodicamente degli antiparassitari, ossia dei prodotti specificamente formulati per prevenire l’insediamento di questi ospiti indesiderati. Per quanto riguarda la frequenza con cui utilizzare gli antiparassitari ricorda che questi parassiti hanno una vita media di 9 mesi durante i quali possono procurarsi il nutrimento necessario per un periodo di tempo molto più prolungato: potrebbe quindi essere necessario ripetere il trattamento ciclicamente prima di poter eliminare del tutto le cimici da letto. 

Infine si suggerisce di evitare di acquistare materassi e cuscini di seconda mano ma solo nuovi e di sicura provenienza. 

Non bisogna poi dimenticare che le cimici dei letti vengono portate in casa dall’esterno in qualsiasi momento: una giornata ai giardini pubblici, una notte in albergo o in un ambiente infestato sono sufficienti per dover fare i conti con questi insetti. In questo senso la prevenzione consiste nel mantenere l’abitazione sempre ben igienizzata e di attuare alcune norme di comportamento come, ad esempio, cambiare le lenzuola una volta a settimana e lasciare le scarpe all’ingresso senza circolare per casa con le stesse calzature con cui si è passeggiato all’esterno. 

Customer service

Spedizioni veloci

48/72h

Reso facile e veloce

Spedizioni gratuite

da 34,99€

Spedizioni gratuite

da 9,99€

Spedizioni gratuite

da 19,99€

Servizio clienti

Copyright © 2025 - Tutti i diritti riservati Farmaeurope è un brand di Talea Group S.p.a. | Via Marco Polo 190 - 55049 Viareggio (LU) - P.IVA 02072180504 | Parafarmacia AF, Via Cesana 10, Nichelino (TO)