Fermenti lattici e probiotici sono due preziosi alleati per ritrovare il benessere. Sebbene spesso usati come sinonimi, sono soluzioni differenti: nel primo caso, i microorganismi batterici, una volta ingeriti, non sopravvivono al passaggio nello stomaco, mentre nel secondo sono vivi per tutto il tragitto fino all’intestino. Come scegliere uno o l’altro rimedio? Ecco i nostri consigli.
I migliori probiotici per adulti
I migliori probiotici per adulti sono quelli che meglio rispondono alle necessità della persona in uno specifico momento. Infatti, saper scegliere quello più adeguato al tipo di disturbo e alla propria condizione in generale permette non solo di aumentare l’efficacia del rimedio, ma anche di ritrovare il benessere in tempi più rapidi.
Tra gli elementi da considerare quando si scegliere i migliori probiotici per adulti quello più giusto per sé è opportuno considerare:
- tipi di ceppi batterici di cui sono costituiti i fermenti lattici, ciascuno con funzioni specifiche. Ad esempio, il Lactobacillus acidophilus è noto per sostenere la digestione, mentre il Bifidobacterium bifidum è associato a un sistema immunitario sano;
- quantità di CFU (Unità Formanti Colonie), ossia il numero di microrganismi presenti in un integratore. Per gli adulti, si consiglia generalmente di scegliere fermenti lattici e probiotici con un elevato numero di CFU, solitamente nell'ordine dei miliardi. Tuttavia, la dose esatta può variare in base alle esigenze individuali, quindi è consigliabile consultare un professionista della salute;
- formulazione, tra cui capsule, compresse masticabili, polveri e bevande. La scelta dipende dalle preferenze personali e dalla facilità d'uso. Alcune persone preferiscono le capsule per la comodità, mentre altre optano per i prodotti in polvere o le bevande per una maggiore versatilità;
- obiettivi di salute, ad esempio, se stai cercando di migliorare la tua digestione o supportare il sistema immunitario, potresti optare per un prodotto progettato per tali scopi.
Bisogna inoltre considerare anche la durata del trattamento in relazione alla problematica che i fermenti lattici e probiotici devono risolvere.
Fermenti lattici per bambini
I fermenti lattici per bambini sono prodotti specificamente formulati per fornire benefici probiotici ai più piccoli. Anche in questo caso si tratta di microrganismi vivi che possono contribuire a mantenere o ripristinare l’equilibrio microbico intestinale sano, sostenendo così la salute generale dei bambini. Tra le caratteristiche di questi prodotti ci sono:
- posologia specifica, ossia le formulazioni contengono una quantità appropriata di unità formanti colonie (CFU) per favorire un ambiente intestinale sano nei bambini;
- facilità d’assunzione, come polveri da miscelare in bevande o cibi, compresse masticabili o gocce liquide;
- ceppi batterici per bambini, selezionati per il loro beneficio per la salute dei più piccoli. Questi ceppi possono includere Bifidobacterium lactis, Lactobacillus rhamnosus, e altri.
È importante sottolineare che esistono delle differenze tra i fermenti lattici e i probiotici per adulti e quelli per bambini, come viene indicato nella tabella:
Fermenti lattici per bambini |
Fermenti lattici per adulti |
|
Ceppi batterici |
Es: Bifidobacterium lactis o Lactobacillus rhamnosus, che sono noti per sostenere la salute dei bambini. |
Una gamma più ampia di ceppi, alcuni dei quali sono particolarmente efficaci per problemi specifici legati all'età adulta. |
Posologia |
Quantità moderata di CFU |
Quantità superiore a quella dei bambini |
Formulazione e modalità d’assunzione |
Compresse masticabili, polveri da miscelare in bevande o gocce liquide. |
Capsule, compresse, polveri e bevande, |
Obiettivi di salute in relazione all’età |
Supportare la crescita, lo sviluppo e il sistema immunitario dei bambini. |
Supporto del sistema immunitario, la gestione del benessere digestivo e il mantenimento di un equilibrio microbiotico sano nell'età adulta. |
Quando e come assumere i fermenti lattici?
I fermenti lattici vengono assunti quando c’è una situazione di disequilibrio del microbiota che provoca un disagio fisico nella persona. Sono un rimedio consigliato sia per contrastare i malanni di stagione che possono interessare anche l’apparato gastrointestinale, sia per arginare le conseguenze di un periodo di stress eccessivo o con un’alimentazione poco varia o equilibrata.
Le modalità di assunzione variano in base alle preferenze della persona e la posologia non varia in maniera significativa in base al soggetto. Quando si opta per preparati in polvere da sciogliere in acqua, si suggerisce di non utilizzare una quantità eccessiva di liquidi per accompagnare.
Per quanto riguarda l’orario, è consigliato assumere i fermenti lattici durante o poco dopo i pasti: in questo modo, i microrganismi hanno una maggiore probabilità di sopravvivere all'acidità gastrica e di raggiungere l'intestino.
I fermenti lattici per bambini possono essere assunti con differenti obiettivi di salute:
- sostegno al sistema immunitario, una componente messa fortemente alla prova nei primi anni di vita. Possono essere particolarmente utili nei periodi in cui i bambini sono esposti a germi comuni, come durante l'inverno o quando frequentano la scuola;
- problemi gastroentestinali, come diarrea o stipsi occasionale dovuti al contatto con agenti patogeni leggeri come quelli influenzali;
- assunzione di antibiotici, dal momento che questi farmaci possono sì aiutare ad uscire da una condizione di malessere ma, al tempo stesso, comportare dei problemi intestinali. Questa condizione, assai frequente nei bambini, può essere risanata con l’assunzione di fermenti lattici;
- integrazione della dieta, perfetti soprattutto quando il bambino ha un’alimentazione povera di alcuni nutrienti che vengono quindi integrati con questa cura;
- stress o cambiamenti, in quanto proprio come accade agli adulti, anche i bambini possono affrontare periodi di stress emotivo che ha delle ripercussioni sulla salute intestinale.
Quando si decide di iniziare un ciclo di trattamento con i fermenti lattici per bambini è opportuno portarlo a termine anche se i benefici si palesano prima del termine della cura. Al tempo stesso, è importante assicurarsi che il piccolo assuma tutta la quantità suggerita perché, qualora così non fosse, l’efficacia terapeutica potrebbe essere compromessa.
Sia che si vogliano scegliere i migliori fermenti lattici e probiotici per adulti sia per bambini è opportuno consultare il proprio medico o pediatra oppure il farmacista di fiducia. Leggere attentamente le istruzioni per approfondire le modalità d’uso, la posologia e l’orario migliore per favorire l’azione dei probiotici e poter ripristinare nel minor tempo possibile la condizione di benessere.