A fine giornata, una delle imprese ardue è capire come rimuovere il trucco waterproof senza scartavetrare la pelle. L’articolo che proponiamo vi darà alcuni consigli utili e di facile gestione per togliere il trucco prima di andare a dormire.
Seppure sia perfetto per eventi importanti come il matrimonio o nell’arco della giornata lavorativa, dove la possibilità di ritoccare il maquillage è remota, alla sera, il trucco waterproof comporta difficoltà nella rimozione proprio perché resistente.
I prodotti con il quale è formulato sono a prova d’acqua e garantiscono una lunga durata, ma allo stesso tempo richiedono una pulizia più attenta e certamente non immediata, soprattutto nella zona occhi, dove eyeliner e mascara la fanno da padroni.
La pulizia del viso è un’azione importante e dev’essere eseguita con cura: le sostanze contenute all’interno dei cosmetici non fanno respirare la pelle e causano effetti indesiderati, tra cui imperfezioni antiestetiche quali pori dilatati e punti neri.
I paragrafi successivi evidenzieranno come rimuovere il trucco waterproof senza arrecare danni alla cute, spesse volte dovuti a prodotti aggressivi o allo strofinamento. Nello specifico, le soluzioni da adottare sono:
- struccante bifasico;
- shampoo per bambini;
- olio di oliva o di cocco;
Struccante bifasico
Lo struccante bifasico è un ottimo strumento per rimuovere il trucco waterproof. È composto da una doppia texture caratterizzata da due parti e formulata con molecole:- oleiche agiscono più efficacemente sulle particelle liposolubili;
- acquose, di solito arricchite con sostanze vegetali e vitamine, rimuovono alla perfezione gli elementi idrosolubili, tonificando la pelle. Rinfrescano e leniscono le aree più fragili del viso, come il contorno occhi.
- prima dell’uso, è necessario agitare il flacone al fine di miscelare al meglio entrambe le parti così da assicurare l’efficacia del prodotto;
- è opportuno applicare un po' di soluzione su un dischetto di cotone, lasciandola in posa sugli occhi per un minuto, senza strofinare;
- tamponare le palpebre con il dischetto rimuovendo il trucco attraverso gesti delicati, senza stressare la pelle, prima dall’alto verso il basso e poi dall’angolo interno dell’occhio verso l’esterno;
- se richiesto, detergere le ciglia con un cotton fioc intriso di struccante bifasico per eliminare completamente i residui di trucco.
Shampoo per bambini
Per chi non lo sapesse, un alleato nella skincare per rimuovere il trucco waterproof è lo shampoo per bambini. Contrariamente a quel che si pensa, questo prodotto non è indicato solo per i capelli dei più piccoli, ma è efficace nell’eliminare il make-up più difficile, come ombretto, mascara e eyeliner. I vantaggi che apporta sono numerosi:- deterge con delicatezza la pelle, specie la zona occhi perché anti-lacrime, e grazie alla sua formulazione leggera rimuove con facilità il trucco più resistente;
- leviga e dona morbidezza e idratazione alla cute;
- è facile da risciacquare e non crea irritazioni, bruciori o allergie;
- non contiene parabeni, solfati, coloranti, siliconi e profumi chimici;
- è economico.
- camomilla possiede qualità antinfiammatorie, astringenti, riequilibranti e lenitive. È perfetta per il trattamento delle pelli sensibili o soggette a couperose;
- avena colloidale naturalmente attiva, dai composti emollienti, idrata e ammorbidisce la cute, allevia i sintomi causati dall’arrossamento e desquamazione. È ottima per le pelli secche e mature;
- calendula è emolliente e crea una barriera protettiva che difende dall’irritazione;
- enotera è antinfiammatoria e specifica per pelli acneiche;
- aloe, lenitiva, antisettica, antinfiammatoria, idratante, stimola la rigenerazione cellulare e previene l’invecchiamento cutaneo;
- miele è antiossidante, lenisce e idrata la pelle, riducendo le rughe sottili;
- malva aumenta l’elasticità dell’epidermide, combatte la formazione degli inestetismi;
- estratto di mandorle contrasta lo stress ossidativo e detiene qualità foto-protettive.
Olio di oliva o di cocco
Un altro rimedio per rimuovere il trucco waterproof è l’utilizzo dell’olio di oliva o di cocco, coadiuvanti non solo nel démaquillage, ma anche nel prevenire le irritazioni dovute ad altri struccanti. La regola della solubilità “il simile scioglie il simile”, quando due materiali con la stessa identica struttura, a contatto tra loro, si dissolvono, conferma l’utilità dell’olio di oliva che può sciogliere il make-up senza difficoltà. Oltre a essere molto efficace e poco aggressivo, l’olio di oliva offre diversi benefici:- è un valido antiossidante. Possiede numerose sostanze preziose: vitamina E che contrasta i radicali liberi e previene i segni dell’invecchiamento,vitamina A coadiuvante nella rigenerazione cutanea, acidi oleici rendono elastica e morbida l’epidermide, polifenoli nutrono e proteggono la cute dalle aggressioni esterne;
- idrata e tonifica la cute;
- costa poco e dura nel tempo;
- è indicato per tutte le tipologie di pelle, compresa quella grassa, perché non ostruisce i pori.
- inumidire un dischetto di cotone o un panno in microfibra di olio;
- massaggiare con delicatezza il viso, soprattutto le zone più sporche, senza strofinare;
- rimuovere l’olio con il detergente.