I giramenti di testa sono una condizione assai diffusa e la cui eziologia spazia dalla semplice stanchezza a patologie gravi. Spesso associati a vertigini e perdita dell’equilibrio, costituiscono una situazione che può diventare invalidante, compromettendo la qualità della vita. Vediamo sintomi, cause e rimedi di questo problema.
Sintomi
I giramenti di testa sono un disturbo che può essere sperimentato in qualsiasi momento della giornata, in concomitanza di specifiche azioni svolte o meno. Tra i segni attraverso i quali si possono manifestare i giramenti di testa ci sono:
- vertigini, ossia la sensazione di rotazione o inclinazione, come se ci si stesse muovendo il mondo intorno e stesse girando. In aggiunta o in alternativa è possibile avere una differente percezione della profondità dello spazio intorno a sé.
- nausea, dovuta alla sensazione di mancanza di stabilità e alle vertigini. Talvolta la nausea, quando molto forte, può portare anche al vomito;
- sudorazione eccessiva e improvvisa, specialmente sulle mani e sulla fronte;
- debolezza muscolare, tipica di chi si sente mancare;
- instabilità e difficoltà nella deambulazione, accompagnata dalla incapacità di mantenere l’equilibrio o di stare in piedi;
- disturbi dell’udito, associati a acufeni (ossia la percezione di sentire dei rumori quando non ci sono fonti sonore a generarli) o cali dell’udito;
- sensibilità alla luce o ai suoni, più intensi durante gli episodi di vertigini.
Bisogna sottolineare che i giramenti di testa sono essi stessi dei sintomi di altre problematiche di salute che possono essere:
- disturbi cardiovascolari, come l'ipotensione ortostatica (pressione sanguigna bassa quando si passa dalla posizione seduta a quella eretta) o l’ipertensione arteriosa;
- sindrome di Meniere, una malattia a carico dell’orecchio interno che può portare oltre ai giramenti di testa anche ad acufeni e ipoacusia;
- problemi al sistema nervoso centrale, preposto a controllare l’equilibrio;
- ansia e disturbi psicologici, come il panico, possono portare a giramenti di testa come manifestazione del proprio stato di disagio;
È importante sottolineare che i giramenti di testa possono essere avvertiti in svariate circostanze, tanto quando si è sdraiati a letto quando mentre si cammina. Un caso particolare è quello che si sperimenta quando ci si alza troppo velocemente: in questo caso è possibile che la persona soffra di pressione bassa, in particolar modo se l’episodio si verifica durante le giornate estive.
In linea di massima i giramenti di testa non sono spia di condizioni patologiche gravi, ma quando preoccuparsi? I casi in cui bisogna farlo sono quando i giramenti di testa sono:
- manifestazioni improvvise e intense, oppure ricorrenti e persistenti;
- si accompagnano ad altri sintomi gravi, come confusione mentale, difficoltà nel parlare, paralisi o intorpidimento di una parte del corpo, visione doppia o perdita improvvisa della vista;
- associati a lesioni, come un trauma cranico;
- si verificano in soggetti d’età avanzata, dal momento che il progredire degli anni è un fattore di rischio dell’ictus.
Cause
Le cause dei giramenti di testa possono essere svariate e percepite in maniera più o meno intensa a seconda del soggetto e del suo quadro clinico complessivo.
Tra le situazioni che possono portare a questo disturbo ci sono:
- malattie a carico dell’orecchio interno, un organo strettamente legato all’equilibrio e alla sua alterazione da cui derivano le vertigini. La vertigine posizionale parossistica benigna (VBPP), la neurite vestibolare o la malattia di Meniere sono solo alcune delle patologie che possono portare ai giramenti di testa;
- sonnolenza, associata ad un periodo di privazione del sonno. Bisogna porre attenzione a non mettersi alla guida quando si sperimentano periodi di scarso riposo;
- condizioni mediche tra cui la meningite, un'infiammazione delle membrane che circondano il cervello e il midollo spinale, note come le meningi. Questa malattia può essere causa di giramenti di testa e vertigini quando accompagnati, tra l’altro, da altri sintomi come la febbre alta, la rigidità del collo e la fotofobia.
Bisogna poi considerare attentamente la relazione tra giramenti di testa e cervicale o altre alterazioni dello stato di salute della colonna vertebrale. Le vertigini cervicogeniche possono manifestarsi come sensazioni di instabilità, rotazione o sbandamento. Questi sintomi possono essere scatenati da movimenti del collo o dalla posizione della testa. Tuttavia, è importante notare che la diagnosi di vertigini cervicogeniche richiede l'esclusione di altre cause di vertigini attraverso una valutazione medica completa.
Al tempo stesso è possibile che l’emicrania sia una delle cause del giramento di testa, soprattutto quando si percepisce questa sensazione a letto ad occhi chiusi. Quando accompagnata anche dal fenomeno dell’aura, è opportuno rimanere nella stanza al buio e attendere che i rimedi attuati facciano effetto.
Rimedi
I giramenti di testa possono essere molto fastidiosi e influire negativamente sulla qualità della vita. Fortunatamente, ci sono vari rimedi e strategie che possono aiutare a gestire e alleviare questa condizione:
- riposo, una soluzione valida per contrastare questa condizione quando causata da stanchezza e stress. È essenziale cercare di dormire a sufficienza e mantenere una routine del sonno regolare e salutare;
- idratazione, dal momento la disidratazione dei corpi intervertebrali può aumentare le probabilità di sperimentare vertigini e fastidi cervicali. Si suggerisce di bere una quantità di acqua sufficiente, soprattutto durante le giornate calde e quando si fa sport;
- gestione dello stress, attraverso pratiche come la meditazione, lo yoga e la respirazione profonda;
- modificare il piano alimentare, eliminando quei cibi che possono favorire i giramenti di testa come caffeina, alcool, prodotti caseari e cibi ricchi di nitrati. In questo modo è possibile limitare i giramenti di testa dopo mangiato;
- terapia fisica, ideale quando questi fastidi sono dati da una compressione cervicale o muscolare. In questo caso le fasce autoriscaldanti per il collo possono essere un prezioso alleato. Le sedute di ginnastica posturale o un appuntamento con un osteopata possono migliorare significativamente la propria condizione;
Quando i giramenti di testa si verificano in gravidanza è importante prestare grande attenzione: infatti l’equilibrio della donna è già fortemente compromesso da uno spostamento del baricentro, in particolare durante l’ultimo trimestre. Le cause potrebbero essere le più diversificate e spaziare dal semplice affaticamento a situazioni più complesse, come ad esempio l’ipertensione gestazionale. In concomitanza di vertigini, se persistenti, è opportuno contattare il proprio ginecologo per comprendere quale sia la causa e poter procedere con una diagnosi personalizzata.
Nel frattempo, si suggerisce di utilizzare gli strumenti per misurare la pressione con regolarità, massimo riposo e assicurarsi di bere molta acqua.
Inoltre, quando i sintomi diventano particolarmente intensi o diventano invalidanti rispetto al proprio stile di vita si può ricorrere anche ad una terapia farmacologica. In questo senso gli integratori di potassio e magnesio sono ideali per poter dare al proprio corpo il giusto supporto nel mantenimento dell’equilibrio elettrolitico durante periodi particolarmente intensi dal punto di vista lavorativo o personale. Particolarmente utili sono i prodotti che assicurano un apporto anche di vitamina B2 e del coenzima Q10.