Come calcolare il BMI

Tutti gli articoli
Come calcolare il BMI

Calcolare il BMI è essenziale per poter controllare quale sia lo stato della propria forma fisica. Questo acronimo sta per Body Mass Index ed indica una misura utilizzata per valutare il peso corporeo in relazione all'altezza di una persona. Si tratta quindi di un indice che trova un vasto impiego in campo medico e sanitario, ma anche sportivo, in quanto viene utilizzato per definire tre condizioni: sovrappeso, normopeso o sottopeso.

È opportuno sottolineare che la condizione di ciascun individuo che viene definita quando si vuole calcolare il BMI è stabilita rispetto ad uno standard, riconosciuto valido e condiviso dalla comunità e dalle autorità di questo settore. 

Uomo

Il BMI fornisce una stima dell'idoneità del peso corporeo negli uomini rispetto ad uno standard condiviso ed è un indicatore comune utilizzato in campo medico e sanitario. 

Per calcolare il BMI è necessario misurare il peso in chilogrammi e l'altezza in metri, quindi applicare la formula dividendo il peso, in chilogrammi, per il quadrato dell'altezza, in metri. Riportiamo un esempio: immaginiamo di voler calcolare il BMI di Alessandro che è alto 1,65 m e pesa 72 kg.

BMI di Alessandro = 72 kg / (1.65 x 1.65) m² = 25.7

Il valore dell’equazione deve poi essere interpretato in base alle tabelle che sono state create su standard internazionali. 

 

Categoria

BMI range (kg/m2)

Sottopeso

< 18,5

Normopeso

da 18,5 a 24,9

Sovrappeso

da 25 a 30

Obesità - 1° grado 

da 30,1 a 34,9

Obesità - 2° grado 

da 35 a 40

Obesità - 3° grado

> 40

 

È importante notare che le linee guida relative al BMI possono variare leggermente tra le diverse organizzazioni sanitarie e le popolazioni. Inoltre è opportuno affidarsi ad un professionista per una valutazione più accurata del proprio BMI in quanto questo indicatore non può essere sufficiente per avere una stima dello stato di salute complessivo dell’individuo. Infatti l’interpretazione del BMI deve tenere conto non solo della tabella sopra riportata, ma anche della storia clinica della persona, l’età e la proporzione tra massa magra e massa grassa nella persona. 

In questo senso è opportuno sottolineare che le tabelle del BMI devono essere confrontate anche con la condizione della persona, soprattutto quando si parla di sportivi o soggetti che conducono attività sportive agonistiche. Infatti nei soggetti in cui la massa muscolare è superiore a quella adiposa è opportuno considerare che la prima pesa più della seconda. 

Donna

Per calcolare il BMI di una donna è necessario, esattamente come avviene per gli uomini, misurare prima: 

  • altezza in m; 
  • peso in kg; 

Per poter avere un quadro quanto più oggettivo possibile è opportuno eseguire le misurazioni preliminari quando ci si trova in condizioni standard. Chi sta sperimentando un periodo di gonfiore addominale o ritenzione idrica particolarmente accentuata può scoprire come sgonfiare la pancia e, dopo aver messo in pratica uno di questi rimedi, eseguire la misurazione.

A questo si può procedere con l’equazione del calcolo dell’indice di massa corporea dividendo il peso, in chilogrammi, per il quadrato dell'altezza, in metri. Per rendere l’applicazione della formula più semplice riportiamo un esempio: Immaginiamo di voler calcolare il BMI di Federica che è alto 1,75 m e pesa 57 kg.

BMI di Federica = 57 kg / (1.75 x 1.75) m² = 18,61 

Il risultato può quindi essere confrontato con la tabella riportata di seguito: 

 

Categoria

BMI range (kg/m2)

Sottopeso

< 18,5

Normopeso

da 18,5 a 24,9

Sovrappeso

da 25 a 30

Obesità - 1° grado 

da 30,1 a 34,9

Obesità - 2° grado 

da 35 a 40

Obesità - 3° grado

> 40

 

Qualora il BMI della donna sia superiore a quelli che ne indicano una condizione di normopeso è opportuno stabilire un piano alimentare che, pur rimanendo vario ed equilibrato, si prefigga l’obiettivo di ridurre il peso corporeo. Sotto la supervisione di uno specialista è possibile ricorrere ad integratori per il controllo del peso e, in alcuni casi, a sostitutivi dei pasti che, insieme ad una costante attività fisica permettono di raggiungere i risultati sperati.

Bambino

Calcolare il BMI nel bambino è considerato un metodo semplice e affidabile per poter fare una valutazione immediata del peso del piccolo rispetto ai valori che sono considerati ottimali. 

Per poter calcolare l’indice di massa corporea nei bambini è opportuno eseguire preliminarmente una misurazione accurata dell’altezza e del peso. A questo punto si può procedere con l’equazione dividendo il peso per il quadrato dell'altezza. Il risultato è un numero che può essere confrontato con la tabella che segue:

 

Categoria

BMI range (kg/m2)

Sottopeso severo

< 16,5

Sottopeso

16 - 18,5

Normopeso

18,5 - 25

Sovrappeso

25-30

Obesità - medio grado 

30-40

Obesità - grave 

> 40 

 

Calcolare il BMI nel bambino non deve essere l’unico strumento di valutazione dello stato di salute dei piccoli, soprattutto quando ha un’età inferiore ai 2 anni. I pediatri sono infatti unanimi nel ritenere che dagli 0 ai 24 mesi sia preferibile valutare l’andamento di crescita del bambino esclusivamente con le tabelle dei percentili. 

Dai 2 anni fino ai 12 anni questo strumento può essere affiancato anche all’indicatore dell’indice di massa corporea. Le tabelle specifiche sono state elaborate tenendo conto delle peculiarità evidenti che intercorrono tra maschi e femmine. 

In ogni caso, il risultato ottenuto deve essere valutato da un pediatra di famiglia che possa considerare il BMI alla luce di altri fattori, come: 

  • anamnesi familiare, essenziale soprattutto quando ci sono soggetti che hanno una storia medica che include obesità o condizioni sottopeso (o gravemente sottopeso); 
  • costituzione del bambino; 
  • tipologia di attività fisica svolta e frequenza con la quale viene seguita; 
  • abitudini alimentari; 
  • altri dati sulla salute che possono essere comunicati dalla famiglia.

Infine è opportuno sottolineare come il periodo dello sviluppo rappresenti un momento particolarmente delicato per calcolare il BMI: in questo frangente il supporto del pediatra e del medico di base è essenziale per poter eseguire una valutazione complessiva dell’adolescente. 

Customer service

Spedizioni veloci

48/72h

Reso facile e veloce

Spedizioni gratuite

da 34,99€

Spedizioni gratuite

da 9,99€

Spedizioni gratuite

da 19,99€

Servizio clienti

Copyright © 2025 - Tutti i diritti riservati Farmaeurope è un brand di Talea Group S.p.a. | Via Marco Polo 190 - 55049 Viareggio (LU) - P.IVA 02072180504 | Parafarmacia AF, Via Cesana 10, Nichelino (TO)